A seguito delle recenti riorganizzazioni nelle politiche educative, Terracina ha ufficialmente confermato la disponibilità di assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa per il prossimo anno scolastico 2024-2025. Questa iniziativa si rivolge a studenti con disabilità sensoriale visiva, uditiva, nonché a coloro che presentano difficoltà nella comprensione e nella produzione del linguaggio. Il provvedimento nasce da un’analisi approfondita delle risorse disponibili, promossa dal Comune e dalla Regione Lazio, per migliorare l’inclusione scolastica di alunni con esigenze specifiche.
La riorganizzazione del servizio di assistenza CAA
Competenza Comunale e Sinergia con la Regione Lazio
Nel mese di maggio 2024, la Regione Lazio ha deciso di trasferire la competenza relativa all’assistenza alla comunicazione aumentativa alternativa non solo ai nidi e alle scuole d’infanzia comunali, ma anche alle scuole pubbliche e paritarie della infanzia, primaria e secondaria di primo grado. La gestione del servizio per il ciclo di istruzione superiore secondaria di secondo grado rimarrà però sotto la supervisione regionale. Questo passaggio di competenza permette ai Comuni di gestire in modo più diretto le necessità locali e rispondere tempestivamente alle richieste delle famiglie.
Il Comune di Terracina ha quindi avviato un dialogo costruttivo con le dirigenti degli istituti scolastici presenti sul territorio. Questa cooperazione si è concretizzata nell’analisi dei dati relativi agli alunni che nell’anno scolastico 2023/2024 hanno già usufruito delle metodiche di CAA. Questo approccio strategico garantirà la continuità degli interventi educativi e assistenziali, essenziali per un’inclusione scolastica efficace e puntuale.
Investimenti e contributi per il 2024-2025
La Regione ha già fornito un contributo totale di € 36.937,69 per il 2024 e di € 6.156,28 per il 2025 al Comune di Terracina per l’assistenza agli alunni con disabilità. Oltre a questi fondi, l’Amministrazione Comunale ha deciso di impegnare un ulteriore budget di 62 mila euro. Questa somma supplementare sarà destinata a garantire la piena attuazione del servizio anche per l’anno scolastico a venire, assicurando che ogni studente riceva le necessarie supporto per il proprio percorso educativo.
Le dichiarazioni delle autorità comunali
Impegno dell’Amministrazione per l’inclusione scolastica
In un comunicato, l’Assessore alla Scuola e ai Servizi Sociali, Sara Norcia, ha sottolineato l’importanza di tale scelta, definendola “fortemente voluta, giusta, doverosa e di buon senso”. La Norcia ha evidenziato il ruolo cruciale degli interventi di assistenza nel facilitare l’inserimento scolastico dei figli delle famiglie con alunni disabili e nella promozione della loro autonomia personale. Secondo l’Assessore, l’Amministrazione si è attivata immediatamente per rispondere in modo tempestivo a questa esigenza.
Un focus sull’istruzione e la dignità degli alunni
Anche il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha espresso la sua soddisfazione riguardo all’iniziativa. Ha ribadito l’importanza di mantenere alta l’attenzione sull’istruzione, in particolare per i soggetti più fragili della società. Giannetti ha affermato che l’impegno del Comune è volto a garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni, ed ha riconosciuto l’urgenza di trovare soluzioni efficaci per attuare questo principio fondamentale, adattando l’offerta formativa alle necessità degli studenti con disabilità.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per la comunità di Terracina, illustrando un impegno concreto nella creazione di un ambiente scolastico inclusivo, dove ciascun alunno possa ricevere il supporto necessario per esprimere il proprio potenziale.