Terracina, il Questore Fausto Vinci in visita istituzionale: tappa nei luoghi simbolo della città

Terracina, il Questore Fausto Vinci in visita istituzionale: tappa nei luoghi simbolo della città

Screenshot 2025 03 07 113941 Screenshot 2025 03 07 113941
Fonte Facebook Comune di Terracina

Nella mattinata di martedì, il Questore di Latina, Fausto Vinci, ha fatto visita alla città di Terracina, dove ha incontrato il Sindaco Francesco Giannetti presso il Palazzo Comunale. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere di sicurezza, valorizzazione del territorio e collaborazione tra istituzioni locali.

Al termine del colloquio, il primo cittadino ha accompagnato il Questore, insieme all’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi e al Vice Questore Vicario Giorgio Seminara, in un tour alla scoperta delle bellezze storico-artistiche di Terracina.

Alla scoperta del patrimonio archeologico

Teatro Romano: un viaggio nella Terracina antica

La prima tappa della visita si è svolta presso il Teatro Romano, un sito archeologico che testimonia la grandezza dell’antica Tarracina. Situato nel cuore del centro storico, questo suggestivo teatro è una delle testimonianze più affascinanti dell’epoca romana e offre uno spaccato sulla vita culturale dell’antica città.

Il Capitolium e il ritratto di Giulio Cesare

Dopo aver ammirato il Teatro Romano, la delegazione si è spostata verso il Capitolium, uno dei più significativi luoghi di culto della città in epoca imperiale. Qui, il Questore Vinci ha potuto osservare da vicino il ritratto di Giulio Cesare, un’opera di inestimabile valore che racconta il passato glorioso di Terracina e il suo legame con Roma.

Il Tempio di Giove Anxur: simbolo di Terracina

Il tour si è poi concluso con la visita al maestoso Tempio di Giove Anxur, uno dei luoghi più iconici della città. Situato in una posizione panoramica spettacolare, questo antico santuario romano offre una vista mozzafiato sulla costa tirrenica, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

A completare la mattinata, la delegazione ha fatto tappa all’Oratorio del Piccolo Tempio, dove sono stati recentemente riportati alla luce preziosi affreschi tra i più antichi del Lazio meridionale. Tra questi, di particolare interesse è l’immagine di San Silviano, una testimonianza artistica che aggiunge ulteriore fascino al patrimonio storico di Terracina.

Un segnale di attenzione per il territorio

La visita del Questore di Latina Fausto Vinci ha rappresentato un importante segnale di vicinanza delle istituzioni alla comunità locale. La giornata ha permesso di rafforzare la collaborazione tra le autorità cittadine e la Polizia di Stato, evidenziando l’impegno comune per la tutela del patrimonio culturale e la sicurezza del territorio.

Con le sue bellezze archeologiche e il suo ricco passato, Terracina continua a essere un punto di riferimento per la storia e la cultura del Lazio, unendo la sua vocazione turistica con la necessità di una sempre maggiore attenzione alla valorizzazione e alla protezione del suo patrimonio unico.

 

Change privacy settings
×