Il 3 e 4 dicembre, Terracina si prepara ad accogliere un’importante figura del panorama gastronomico italiano, Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia. L’occasione è il festival “Gastronomica – Festival del Gusto”, organizzato dall’Associazione di ristoratori “Terracina a Tavola”, che celebra anche i 35 anni della Condotta Slow Food Terracina. Durante queste due giornate, Nappini guiderà il pubblico alla scoperta dei temi centrali di Slow Food, tra cui la cultura del cibo, la biodiversità, l’educazione del gusto e la sostenibilità.
Incontro con Barbara Nappini e presentazione del libro “La natura bella delle cose”
L’evento inizierà il 3 dicembre, alle ore 17:00, presso l’Open Art Cafè di Viale Europa 218C, dove Barbara Nappini presenterà il suo nuovo libro “La natura bella delle cose”. Il libro, con la prefazione di Carlo Petrini, invita a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani e su come ciascuno di noi possa contribuire a prendersi cura del mondo attraverso una partecipazione autentica. L’incontro, che vedrà anche il saluto di apertura del Dott. Lucio De Filippis, Direttore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, proseguirà con un dialogo con il pubblico.
La serata culminerà con una cena speciale al Ristorante Centosedici, a partire dalle 20:00, organizzata in collaborazione con la Condotta Slow Food Terracina per festeggiare i 35 anni di attività dell’associazione, in un’atmosfera di convivialità e riflessione sui temi della sostenibilità e del cibo locale.
“Custodi del futuro”: dibattito all’ITS “Arturo Bianchini”
Il 4 dicembre, Barbara Nappini sarà presente all’ITS “Arturo Bianchini” di Terracina per un importante dibattito intitolato “Custodi del futuro. Scoprire la bellezza delle azioni quotidiane per preservare il pianeta”. L’incontro, che inizierà alle 10:00, sarà l’occasione per dialogare con gli studenti sull’importanza di un consumo consapevole e sostenibile, facendo luce su temi come il cibo, la tutela dell’ambiente e la gestione delle risorse del pianeta. L’obiettivo del dibattito è sensibilizzare i giovani sulla necessità di scelte alimentari responsabili e sul loro impatto sul pianeta.
Un evento di grande rilevanza per Terracina
La presenza di Barbara Nappini a Terracina rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire temi cruciali legati alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità. Inoltre, il “Festival del Gusto” non solo celebra il cibo come patrimonio culturale, ma promuove anche l’importanza di una alimentazione sana e sostenibile, rispecchiando i valori di Slow Food. Con l’impegno delle istituzioni locali e degli organizzatori, questo evento si conferma come un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità alimentare, coinvolgendo anche le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Ultimo aggiornamento il 3 Dicembre 2024 da Fabio Belmonte