Terracina si prepara a celebrare il 173° anniversario della Polizia di Stato con una cerimonia speciale

Terracina si prepara a celebrare il 173° anniversario della Polizia di Stato con una cerimonia speciale

Terracina celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato il 10 aprile, con eventi al Teatro Romano e un Villaggio della Legalità per promuovere il dialogo tra forze dell’ordine e cittadini.
Terracina si prepara a celebra Terracina si prepara a celebra
Terracina si prepara a celebrare il 173° anniversario della Polizia di Stato con una cerimonia speciale - Gaeta.it

La città di Terracina si appresta a onorare un evento significativo: il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L’evento avrà luogo il prossimo 10 aprile presso il suggestivo Teatro Romano, con il coinvolgimento di autorità locali e della comunità cittadina. La cerimonia rappresenta un’occasione non solo per celebrare la storia della Polizia, ma anche per approfondire il legame tra le forze dell’ordine e i cittadini.

I dettagli della cerimonia

La celebrazione, curata dalla Questura di Latina, prevede la partecipazione del Questore Fausto Vinci e del Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella. Quest’ultimi saranno protagonisti nel passare in rassegna il personale schierato in piazza, seguito dalla cerimonia formale all’interno del Teatro Romano. Qui avrà luogo una lettura di discorsi ufficiali e la premiazione del personale che si è distinto in operazioni di polizia giudiziaria e soccorso pubblico. Un momento di riconoscimento che sottolinea il valore del lavoro svolto dalle forze dell’ordine in favore della sicurezza e del benessere della comunità.

Per garantire che anche tutti coloro che non possano entrare nel Teatro possano assistere all’evento, un maxi schermo sarà posizionato all’esterno. In questo modo, le immagini della cerimonia verranno trasmesse in piazza, permettendo una partecipazione simbolica e collettiva all’evento.

Villaggio della Legalità: un’area di interazione con i cittadini

In piazza Municipio, sarà allestito un Villaggio della Legalità, un’iniziativa pensata per coinvolgere direttamente i residenti, in particolare gli studenti delle scuole locali. Questo spazio espositivo ospiterà vari stand che rappresenteranno le diverse attività della Polizia di Stato. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere una maggiore familiarità con le funzioni delle forze dell’ordine, favorendo un dialogo costruttivo tra la polizia e la comunità.

Le autorità locali, tra cui il Sindaco Francesco Giannetti e l’Assessore ai Grandi Eventi Alessandra Feudi, hanno espresso entusiasmo per la scelta di Terracina come sede delle celebrazioni. Entrambi hanno sottolineato quanto questa occasione non solo rappresenti un onore, ma offra anche un’importante opportunità per ringraziare e riconoscere il lavoro delle donne e degli uomini in uniforme che quotidianamente vigilano per la sicurezza di tutti.

Le autorità invitano tutta la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento, sottolineando che rappresenta un momento di festa e di orgoglio per la città di Terracina, un luogo dove il rispetto della legalità e la collaborazione tra cittadini e polizia sono valori fondamentali.

Un’importante ricorrenza per la comunità

Ricorrenze come questa non sono soltanto un momento per celebrare la storia della Polizia, ma anche per riflettere sull’importanza della sicurezza e della legalità all’interno della società. Una giornata dedicata a riconoscere il sacrificio e l’impegno degli operatori di polizia nel garantire la sicurezza e la protezione della comunità. La partecipazione attiva dei cittadini e delle autorità locali contribuirà a rafforzare i legami tra le forze dell’ordine e la comunità, promuovendo una cultura del rispetto e della collaborazione.

Ogni anniversario di questo tipo serve a rinnovare l’impegno collettivo verso una convivenza pacifica e rispettosa delle norme, elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo di ogni comunità. Terracina si prepara quindi a vivere una giornata significativa, segnata dalla celebrazione del passato e dalla costruzione di un futuro più sicuro.

Change privacy settings
×