Terracina si prepara alla 51ª Pedagnalonga, tra sport, gastronomia e tradizione agricola

Terracina si prepara alla 51ª Pedagnalonga, tra sport, gastronomia e tradizione agricola

La Pedagnalonga 2025 a Terracina unisce sport, cultura e tradizioni locali con passeggiate enogastronomiche e mezza maratona, coinvolgendo famiglie e atleti in un’esperienza immersiva tra natura e storia.
Terracina Si Prepara Alla 51C2Aa Terracina Si Prepara Alla 51C2Aa
La Pedagnalonga torna a Terracina il 27 aprile 2025 per la sua 51ª edizione, unendo sport, cultura e tradizioni locali con una passeggiata enogastronomica e una mezza maratona tra i paesaggi rurali di Borgo Hermada. - Gaeta.it

La Pedagnalonga torna domenica 27 aprile 2025 a Terracina per la sua 51ª edizione. Da oltre cinquant’anni, questa manifestazione intreccia sport e cultura del territorio, attirando partecipanti di diverse età e livelli grazie a un ricco programma che spazia da una passeggiata enogastronomica non competitiva fino a una mezza maratona agonistica. L’evento è atteso da tanti amanti dello sport e della scoperta dei luoghi, che potranno vivere un’esperienza immersiva nelle campagne e borghi di Borgo Hermada.

storia e significato della pedagnalonga

Nata negli anni Settanta, la Pedagnalonga si è affermata come molto più di una semplice gara o camminata. L’iniziativa racconta la storia agricola e sociale dell’Agro Pontino attraverso un percorso che si sviluppa tra terreni coltivati, poderi storici e antiche abitazioni private. L’evento mette in collegamento le persone con il territorio, offrendo un modo diretto di conoscerlo e viverlo. In particolare, vengono aperte le porte di numerose proprietà per accogliere i partecipanti con ristori di prodotti locali.

L’Associazione Pedagnalonga, insieme al Comune di Terracina e alle realtà locali, cura ogni dettaglio per garantire un’esperienza autentica e sicura. La manifestazione si rivolge a un pubblico molto ampio: bambini, famiglie, podisti amatori e atleti elite. Questo aspetto inclusivo caratterizza la Pedagnalonga da sempre, sottolineando il valore aggregativo oltre agli aspetti sportivi. Quest’anno la disponibilità dei posti è andata esaurita per la passeggiata, a mostrare il forte legame coi cittadini e con gli appassionati.

Il presidente Pasqualino Sicignano ha sottolineato come l’evento significhi orgoglio e identità per il territorio, ricordando che il rispetto delle regole è indispensabile. La cooperazione con forze dell’ordine, croce rossa e protezione civile assicura ordine e tutela lungo tutto il percorso, dove si consiglia ai partecipanti di mostrare il pettorale in modo visibile per evitare disguidi.

il percorso tra natura, storia e tradizione agricola

Il tracciato della Pedagnalonga segue le strade di Borgo Hermada, attraversando spazi agricoli simbolici per la zona pontina. Non è una semplice camminata o corsa: si tratta di vivere le terre che sono state bonificate e coltivate con fatica e cura nel tempo. I poderi storici offrono ai partecipanti un’esperienza sensoriale tra storia e paesaggi rurali. L’alternanza di lunghe strade sterrate e tratti asfaltati consente sia di godersi il paesaggio che di affrontare la competizione in diverse condizioni di terreno.

La passeggiata enogastronomica accompagna i camminatori lungo questi spazi, con tappe dedicate ai sapori locali e ai prodotti tipici della zona. Agli stand, gestiti da volontari, si possono degustare specialità che raccontano le tradizioni culinarie della campagna pontina, un legame stretto con la vita quotidiana delle famiglie residenti. Questo rende l’esperienza unica rispetto a eventi analoghi, perché mescola sport e cultura contadina in un percorso accessibile a tutti.

Gli organizzatori invitano a rispettare i ritmi e le indicazioni fornite dagli addetti alla sicurezza, considerando l’attraversamento di aree private e la presenza di numerosi abitanti locali che partecipano attivamente. L’atmosfera, fatta di accoglienza e condivisione, emerge anche dallo spirito con cui la popolazione del Borgo si schiera lungo la strada per seguire l’evento e la folta partecipazione registrata negli anni.

la mezza maratona: asfalto, sterrato e competizione sportiva

Parallelamente alla passeggiata, la mezza maratona di 21 km rappresenta la parte agonistica della giornata. Si svolge su un circuito piatto con miscele di asfalto e tratti di sterrato, elemento caratteristico e distintivo che simboleggia l’autenticità della Pedagnalonga. Gli atleti affrontano un percorso che unisce velocità sui tratti asfaltati a tecnica e resistenza nei segmenti di terra battuta.

La mezza maratona è anche una tappa del circuito Opes in Corsa Libera, una serie di competizioni riconosciute a livello nazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 aprile sul portale online dedicato e restano l’opportunità di partecipare per chi desidera un confronto competitivo in un contesto naturale e suggestivo.

atmosfera di gara e premiazioni

Albino Marostica, direttore di gara, ha evidenziato che la partenza si svolgerà in un ambiente carico di energia: i podisti scatteranno tra il tifo e gli applausi di migliaia di persone impegnate nella passeggiata. Questo momento crea un’atmosfera quasi unica per una gara su questa distanza, carica di partecipazione emotiva. Al termine della corsa, agli atleti sarà riservato un ristoro abbondante con pasta party e prodotti tipici, insieme a una medaglia finisher che celebra la fatica e l’impegno.

Il pacco gara conterrà specialità locali come pomodoro Marasca, pasta Formia e zucchine degli Orti del Sole, confezionate in uno zaino da trekking con il marchio ufficiale della Pedagnalonga. Questo omaggio collega direttamente la competizione ai sapori e prodotti del territorio, a testimonianza del legame profondo tra sport e cultura locale.

iniziative collaterali per famiglie e animazione

Accanto alle attività sportive si sviluppa un programma pensato per coinvolgere tutta la famiglia. Sarà attiva un’area dedicata ai bambini, con giochi e animazione per intrattenere i più piccoli e permettere ai genitori di vivere l’evento con maggiore tranquillità. Queste attività sostengono l’aspetto sociale della manifestazione, che si propone come festa popolare oltre che competizione.

Sul palco principale sono previsti spettacoli musicali e interventi che accompagneranno la giornata, creando un clima di festa e aggregazione. La musica accompagnerà le tante occasioni di incontro, mantenendo alta l’attenzione e il morale lungo l’intera durata della manifestazione.

I punti ristoro disseminati lungo il percorso saranno gestiti da volontari locali, pronti a offrire prodotti tipici e ricette tradizionali accompagnate da sorrisi e calore umano. Il contesto rurale e la passione degli organizzatori danno vita a un evento dove sport, cultura e convivialità si intrecciano in modo naturale.

La Pedagnalonga 2025 si prepara così a coinvolgere migliaia di persone, segnando un appuntamento consolidato a Terracina. In una cornice di paesaggi agricoli, antiche storie e sapori autentici, la manifestazione conferma la sua identità a metà strada tra festa popolare e competizione sportiva.

Change privacy settings
×