Terremoto devasta il Sud-Est asiatico: crollo di grattacielo a Bangkok, operai sotto le macerie

Terremoto devasta il Sud-Est asiatico: crollo di grattacielo a Bangkok, operai sotto le macerie

Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, causando il crollo di un grattacielo a Bangkok e intrappolando oltre 40 operai; il governo thailandese ha dichiarato lo stato d’emergenza.
Terremoto devasta il Sud Est a Terremoto devasta il Sud Est a
Terremoto devasta il Sud-Est asiatico: crollo di grattacielo a Bangkok, operai sotto le macerie - Gaeta.it

Un forte terremoto ha colpito oggi il Sud-est asiatico, con la magnitudo di 7.7 e l’epicentro localizzato nella parte centrale del Myanmar. Gli effetti della scossa si sono fatti sentire anche in Thailandia, dove a Bangkok un grattacielo in costruzione è crollato, intrappolando più di 40 operai. Le immagini del drammatico evento stanno circolando su diverse piattaforme social, mostrando la devastazione provocata da questo sisma.

La magnitudo e l’epicentro del terremoto

Il terremoto di oggi ha avuto una magnitudo significativa di 7.7, con epicentro localizzato in Myanmar. La scossa ha generato preoccupazione in tutta la regione, evidenziando la vulnerabilità dell’area a fenomeni sismici di grande intensità. La geologia del Sud-est asiatico è nota per la sua attività tectonica, con diverse placche che si intersecano, rendendo il territorio suscettibile a terremoti. Questo sisma si aggiunge alla lista di eventi sismici che hanno colpito la regione negli ultimi anni, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza degli edifici e della popolazione.

Gli effetti del terremoto a Bangkok

A Bangkok, la potenza del terremoto ha causato il crollo di un grattacielo in costruzione di 30 piani. Secondo le fonti mediche, 43 operai ben conosciuti nella zona sono rimasti intrappolati sotto le macerie. L’immagine di questi operai ha destato grande preoccupazione tra le autorità locali e i cittadini, che si sono mobilitati per assistere i soccorsi. L’impatto della scossa è stata amplificata dalla mancanza di infrastrutture adeguate in grado di resistere a eventi sismici di questa portata. Le autorità sono attualmente impegnate nei lavori di ricerca e soccorso, cercando di estrarre i lavoratori bloccati.

Decisioni del governo thailandese

La premier thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha annunciato la convocazione di una riunione d’emergenza del governo per affrontare la situazione critica in atto. Durante l’incontro, saranno discusse le azioni da intraprendere per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza della popolazione. A seguito della gravità della situazione, la premier ha proclamato l’inizio dello stato di emergenza nella capitale, sottolineando l’importanza di una risposta coordinata e tempestiva. Le forze di emergenza stanno già operando sul posto, e l’assistenza psicologica è stata attivata per le famiglie degli operai coinvolti nel crollo.

Nel frattempo, i media locali e internazionali stanno seguendo con attenzione gli sviluppi e la situazione potrebbe evolvere nel corso delle prossime ore. La priorità rimane il salvataggio di coloro che ancora si trovano sotto le rovine del grattacielo.

Change privacy settings
×