Un terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la provincia di Potenza nelle prime ore della mattina. La scossa, localizzata vicino a Picerno, ha destato attenzione tra la popolazione ma non ha causato feriti o danni materiali. Ecco tutti i dettagli dell’evento sismico e le reazioni registrate finora.
caratteristiche e localizzazione della scossa
Alle 3:55 del mattino è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 nella provincia di Potenza. Il sisma ha avuto come epicentro l’area di Picerno, un comune situato a circa 12 chilometri dal capoluogo della regione Basilicata. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , la profondità dell’evento è stata di 26 chilometri, posizionandolo in una fascia di profondità media.
La magnitudo indica un terremoto di modesta intensità, ma sufficiente per essere percepito dalla popolazione locale. Le caratteristiche dell’evento sono state rapidamente rilevate dalla rete sismica nazionale, che permette un monitoraggio costante delle attività telluriche su tutto il territorio italiano.
percezione della popolazione e reazioni sui social
In molti hanno avvertito la scossa nelle zone vicine all’epicentro. Numerosi residenti di Picerno e degli altri comuni limitrofi hanno riportato di aver sentito un movimento breve ma distinto nelle loro abitazioni. La scossa è stata segnalata anche in città come Potenza, dove alcuni abitanti hanno espresso la loro sorpresa sui social network.
Commenti e segnalazioni si sono diffusi soprattutto nelle ore immediatamente successive al sisma. Alcune persone hanno descritto la sensazione come “un leggero scuotimento seguito da un rumore che ha attirato la loro attenzione.” In assenza di danni visibili, la preoccupazione si è mantenuta bassa, ma lo stato d’allerta rimane attivo nei luoghi prossimi all’epicentro.
impatti e situazione attuale dopo la scossa
Finora non sono stati riportati danni a edifici o infrastrutture. Anche la Protezione civile locale, intervenuta per i controlli di rito, non ha evidenziato situazioni di rischio o necessità di interventi urgenti. Gli enti preposti hanno comunque invitato la cittadinanza a mantenere attenzione e a segnalare eventuali problematiche legate all’evento.
L’evento rientra nel normale contesto sismico della zona, dove oscillazioni di magnitudo simile possono verificarsi senza generare conseguenze gravi. Gli esperti suggeriscono di seguire aggiornamenti ufficiali e di adottare comportamenti prudenti in caso di nuove scosse di intensità superiore.
In attesa di ulteriori sviluppi, la vita nelle aree coinvolte ha ripreso senza variazioni rispetto al normale. Le autorità monitorano costantemente la situazione, pronte a intervenire in caso di necessità.