Una scossa di terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la costa nord-occidentale dell’Ecuador venerdì 25 aprile 2025 intorno alle 07:44 ora locale, con epicentro a pochi chilometri da Esmeraldas. Il sisma, registrato a una profondità di 30 chilometri, ha causato danni diffusi e almeno un ferito. Le prime informazioni indicano ripercussioni significative soprattutto nella provincia di Esmeraldas, dove si stanno verificando i danni più gravi.
Il terremoto e le prime conseguenze nella provincia di esmeraldas
L’evento sismico ha avuto origine a circa 17 chilometri da Esmeraldas, una città sulla costa nord-occidentale. La scossa ha provocato un’interruzione dell’energia elettrica in diverse località della provincia, accentuando le difficoltà già in atto. Danni alle strutture pubbliche e abitative si segnalano soprattutto nei cantoni Eloy Alfaro, Atacames, Muisne, Quinindé, Rioverde e San Lorenzo. Qui le autorità locali hanno subito attivato controlli per valutare l’integrità degli edifici e individuare eventuali persone coinvolte.
Feriti e interventi sanitari
Una persona ha riportato ferite alla testa ed è stata immediatamente assistita dal personale sanitario. Nel frattempo, squadre di emergenza continuano a ispezionare abitazioni e luoghi pubblici per stabilire l’entità effettiva dei danni. Il terremoto ha inoltre originato lievi smottamenti in alcune zone costiere e problemi alla viabilità, complicando l’accesso ai punti più colpiti.
Danni alle infrastrutture pubbliche e ripercussioni sulle reti elettriche
Tra gli edifici pubblici più danneggiati si contano la sede del centro operativo ecu 911 di Esmeraldas, dove si è verificato un parziale crollo di muratura. Anche l’università tecnica luis Vargas Torres ha subito crepe profonde che rendono inagibili alcune aree. Un edificio militare ha subìto un cedimento nella parte frontale, mentre l’edificio della prefettura della provincia ha riportato danni strutturali estesi, con evidenti lesioni alle pareti portanti.
Le infrastrutture elettriche hanno subito gravi rotture, tra cui il collasso di alcune linee e piloni, causando blackout in molte zone. Questi danni aggravano l’emergenza sul territorio e rallentano le operazioni di soccorso e comunicazione. Le squadre tecniche sono già al lavoro per ripristinare i collegamenti e limitare i disagi.
Interventi e ripristino delle reti
Le squadre tecniche sono impegnate nel ripristino delle linee elettriche e nella valutazione della sicurezza degli edifici per garantire la continuità dei servizi essenziali.
La risposta delle autorità e i controlli in corso sulle abitazioni
A pochi minuti dall’evento sismico, le autorità ecuadoriane hanno diffuso avvisi di prudenza rivolti alla popolazione, invitando a restare lontani dagli edifici a rischio crollo e a segnalare tempestivamente ogni anomalia. Il governo ha dichiarato la disponibilità ad attivare piani straordinari di soccorso per intervenire rapidamente nel caso la situazione peggiori.
Mentre si monitorano possibili scosse di assestamento, squadre di soccorso continuano le verifiche nelle abitazioni private, con l’obiettivo di individuare eventuali persone intrappolate o ferite.
I controlli si concentrano in particolare nelle zone maggiormente danneggiate, dove i residenti sono stati invitati a mantenere la calma e rispettare le indicazioni delle autorità locali.
Impatto regionale e monitoraggio
Il coinvolgimento di diverse città dell’Ecuador e persino della vicina Colombia testimonia la portata del sisma. In attesa di aggiornamenti ufficiali, le attività di verifica continueranno senza sosta, mentre la popolazione resta in allerta per eventuali nuovi movimenti della crosta terrestre lungo la costa.