La mattina del 27 marzo 2025, il Myanmar è stato colpito da un forte terremoto di magnitudo 7.7, con epicentro a Sagaing, a circa 16 chilometri a nord-ovest di Mandalay. Questa scossa ha avuto repercussioni devastanti, non solo nel Paese, ma anche nelle aree circostanti, inclusa la capitale thailandese, Bangkok. Le autorità segnalano un numero imprecisato di vittime e feriti, mentre la situazione rimane critica con continui aggiornamenti in corso.
Dettagli sul terremoto e i suoi effetti
Il sisma ha sconvolto il centro del Myanmar e ha generato preoccupazione a livello internazionale. Sagaing, una regione già fragile a causa della sua storia sismica, ha subito danni significativi. La scossa ha causato il crollo di edifici e ha reso necessarie operazioni di soccorso, ancora in atto, per cercare di salvare eventuali sopravvissuti tra le macerie. Agenzie di stampa locali e internazionali stanno seguendo da vicino l’evoluzione della situazione, ma i dettagli sui danni e sul possesso di personale medico rimangono vaghi, in attesa di una survey dettagliata.
A Bangkok, il terremoto ha portato a un’emergenza totale. Un grattacielo di trenta piani in costruzione nella zona di Chatuchak è crollato, contribuendo a creare panico tra i cittadini. Testimoni raccontano scene di caos, con persone che cercavano rifugio dai possibili crolli e altre che tentavano di mettersi in salvo lontano dalle finestre.
Stato di emergenza in Thailandia
Viste le conseguenze del terremoto, il governo thailandese, guidato dal premier Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza per Bangkok. Questa misura ha avuto un impatto immediato sulle operazioni di trasporto nella capitale, interferendo con il servizio di treni, metropolitane e aerei. Gli aeroporti di Suvarnabhumi e Don Mueang sono stati chiusi, in quanto le autorità hanno deciso di evacuare tutti i passeggeri per garantire la loro sicurezza. I voli da e per Bangkok sono stati sospesi per prevenire qualsiasi rischio legato a scosse di assestamento ulteriori.
La precauzione di chiudere due grandi aeroporti ha imposto disagi significativi ai viaggiatori e alle compagnie aeree. Le autorità hanno ribadito l’importanza di seguire la sicurezza dei cittadini e dei turisti presenti nella capitale, e diverse compagnie aeree hanno già iniziato a riprogrammare i voli verso altre destinazioni.
Riferimenti sismologici dalla Cina
A supporto dell’emergenza, la locale agenzia sismologica della provincia cinese dello Yunnan ha registrato una scossa ancor più forte, di magnitudo 7.9. Questi eventi evidenziano una serie di movimenti sismici attivi nella regione, e passeggeri e residenti sono invitati a rimanere vigili, pronti a possibili ulteriori ripercussioni.
L’interesse degli esperti e dei soccorritori rimane focalizzato nel cercare di mitigare i danni e offrire assistenza a tutti coloro che potrebbero aver subito ferite a causa del terremoto. È fondamentale mantenere aggiornate le comunicazioni riguardanti la sicurezza e la salute pubblica mentre l’emergenza evolve continuamente.