Terremoto nell'area dei Campi Flegrei: scossa avvertita nel mattino del 2 aprile

Terremoto nell’area dei Campi Flegrei: scossa avvertita nel mattino del 2 aprile

Un evento sismico di magnitudo 2.0 ha colpito i Campi Flegrei, mentre il sindaco di Pozzuoli emette un’ordinanza per contrastare la diffusione di notizie false e garantire informazioni ufficiali.
Terremoto nell27area dei Campi Terremoto nell27area dei Campi
Terremoto nell'area dei Campi Flegrei: scossa avvertita nel mattino del 2 aprile - Gaeta.it

I Campi Flegrei, una delle aree più attive dal punto di vista geologico in Italia, hanno registrato un nuovo evento sismico. Questa mattina, mercoledì 2 aprile, infatti, una scossa bradisismica di magnitudo 2.0 ha colpito la zona. Le informazioni riportate dall’Osservatorio vesuviano, che fa parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, segnalano che l’evento si è verificato alle 10.27, ad una profondità di 3 chilometri, con epicentro localizzato in mare, a breve distanza da Bacoli e Pozzuoli.

Dettagli sull’evento sismico

La scossa di oggi, pur essendo di bassa intensità, conferma l’andamento sismico dell’area dei Campi Flegrei, che continua a essere monitorata costantemente. Quest’area, situata a pochi chilometri da Napoli, è nota per la sua elevata elettività vulcanica e per i fenomeni bradisismici che caratterizzano il suo territorio. Le scosse, seppur non sempre avvertite dalla popolazione, sono parte di un ciclo naturale che ha interessato la zona da secoli.

La magnitudo 2.0, sebbene considerata minima, rappresenta un aspetto di un contesto più complesso legato alla geodinamica dell’area, che continua a sollevare interrogativi tra studiosi e cittadini. Il monitoraggio da parte dell’Osservatorio gioca un ruolo chiave nel fornire notizie tempestive e chiare sulla situazione sismica e vulcanica della zona.

Ordinanza del sindaco di Pozzuoli

In un contesto già sensibilmente segnato da incertezze e preoccupazioni, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha emesso un’ordinanza specifica. Questa misura, promulgata ieri, mira a contrastare la diffusione di notizie false o allarmistiche riguardo agli eventi bradisismici. Nell’ordinanza, Manzoni sottolinea l’importanza di fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali per informazioni verificate.

La decisione di vietare la divulgazione di notizie non confermate sui social media si inserisce in un quadro di crescente allerta da parte delle autorità, che invitano la popolazione a mantenere la calma e a non lasciarsi influenzare da informazioni imprecise. L’ordinanza rappresenta un passo importante per garantire che i cittadini possano ricevere dati certi e aggiornati, evitando allarmismi infondati.

L’importanza della comunicazione ufficiale

La corretta informazione è fondamentale in situazioni di crisi, e l’ordinanza del sindaco di Pozzuoli chiarisce l’urgenza di adottare una linea comunicativa chiara e risoluta. L’Ingv e altre autorità competenti hanno il compito di fornire aggiornamenti regolari sulla situazione sismica dell’area. È essenziale che i cittadini siano ben informati, evitando di incorrere in paura ingiustificata a causa di notizie non ufficiali.

Pertanto, il richiamo a seguire solo i canali istituzionali può contribuire a un clima di maggiore tranquillità tra gli abitanti. La collaborazione tra enti locali e istituti di ricerca è cruciale per una gestione efficace delle informazioni, soprattutto in un territorio come quello dei Campi Flegrei, caratterizzato da un alto rischio vulcanico. Le autorità invitano, dunque, i residenti a rimanere vigili e informati, mantenendo un atteggiamento razionale e consapevole riguardo alla sicurezza e alla salute pubblica.

Change privacy settings
×