Terribile incidente stradale a Cuorgnè: operaio investito mentre lavora sulla provinciale

Terribile incidente stradale a Cuorgnè: operaio investito mentre lavora sulla provinciale

Un operaio stradale di 55 anni è stato investito da un’auto mentre lavorava sulla provinciale verso Salto, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli operai e il rispetto delle norme stradali.
Terribile incidente stradale a Terribile incidente stradale a
Terribile incidente stradale a Cuorgnè: operaio investito mentre lavora sulla provinciale - Gaeta.it

Oggi pomeriggio, un grave incidente ha coinvolto un operaio stradale mentre era impegnato nel rifacimento della segnaletica orizzontale lungo la provinciale che porta alla frazione Salto, nei pressi di Cuorgnè, un comune situato nel cuore del Canavese. L’uomo, di 55 anni e originario del Marocco, è stato travolto da una Fiat 600. L’episodio ha sollevato preoccupazioni sui rischi che quotidianamente affrontano gli operai del settore, sottolineando l’importanza della sicurezza sul lavoro.

Dinamica dell’incidente

L’incidente si è verificato intorno all’ora di pranzo, quando l’operaio stava tracciando le linee bianche sull’asfalto della provinciale. Al volante della Fiat 600 si trovava un pensionato residente nella vicina Pont Canavese. Le prime ricostruzioni degli eventi indicano che l’auto ha investito l’uomo mentre questi si trovava a bordo strada. Non è ancora chiaro se la segnaletica riguardante il cantiere fosse adeguata o se l’automobilista abbia notato il cantiere in tempo per evitare l’impatto.

Subito dopo l’incidente, il personale sanitario è intervenuto rapidamente. L’operaio è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ivrea. Fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazione: non sarebbe in pericolo di vita, ma ha subito traumi e contusioni che necessiteranno di ulteriori accertamenti.

Intervento delle autorità

Dopo l’incidente, i carabinieri della stazione di Cuorgnè hanno raggiunto il luogo per eseguire i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell’accaduto. Il compito di ricostruire le circostanze esatte dell’investimento è complicato, ma è fondamentale per stabilire eventuali responsabilità. Sul posto sono giunti anche gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, incaricati di esaminare le condizioni di lavoro e la gestione della sicurezza. Questa verifica potrebbe aiutare a capire se siano state rispettate le norme in materia di sicurezza sul lavoro nella gestione del cantiere.

La sicurezza degli operai stradali

Questo incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza degli operai stradali, che spesso sono costretti a lavorare in condizioni pericolose. Le strade trafficate, un’adeguata segnaletica temporanea e la disattenzione degli automobilisti rappresentano rischi costanti per chi opera nel settore. Gli operai sono esposti a pericoli che potrebbero essere evitati attraverso una maggiore attenzione al rispetto delle norme di sicurezza.

La mancanza di rispetto delle regole da parte degli automobilisti è un tema ricorrente che provoca preoccupazione tra gli esperti del settore. In questo caso, è fondamentale che emergano dall’inchiesta evidenze utili a prevenire incidenti futuri e a tutelare la vita di chi lavora sull’asfalto. Questi lavoratori sono spesso dimenticati, ma svolgono un ruolo cruciale nel mantenere le strade sicure e funzionali per tutti. La speranza è che eventi come questo possano sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza stradale e sul rispetto delle regole.

Change privacy settings
×