Terza edizione del Festival dell’Archeologia a Ariccia

Terza edizione del Festival dell’Archeologia a Ariccia

Terza Edizione Del Festival De Terza Edizione Del Festival De
Terza edizione del Festival dell’Archeologia a Ariccia - Gaeta.it

Sabato 13 luglio, presso il Palazzo Chigi di Ariccia, si è tenuta la terza edizione del Festival dell’Archeologia Storia Arte e Tradizioni ai Colli Albani. Il convegno, incentrato sulla “Battaglia di Aricia 504 a.C. – 2024 d.C. – 2500 anni dall’epico scontro contro gli Etruschi”, ha attirato un vasto pubblico interessato alla storia e all’arte.

Partecipazione attiva della comunità

Il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, ha dato avvio ai lavori della giornata, sottolineando l’importanza storica e culturale dell’evento. La presenza numerosa di studiosi e cittadini ha reso il convegno un successo, celebrando il passato e rafforzando il legame con la città.

Rassegna “Ariccia da Amare” e valorizzazione del patrimonio

La Consigliera Anita Luciano ha elogiato gli organizzatori per aver inserito l’evento nella rassegna “Ariccia da Amare”, un’iniziativa finalizzata a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città. Il convegno ha offerto un’opportunità unica di riflessione sul passato e sulle influenze che ha lasciato nel presente e nel futuro.

Formazione e promozione del patrimonio culturale

La Consigliera Regionale, Edy Palazzi, ha sottolineato l’importanza di formare anche i giovani al rispetto del patrimonio culturale e artistico, promuovendo iniziative come il Festival dell’Archeologia. La Consigliera della Città Metropolitana, Marta Elisa Bevilacqua, ha evidenziato l’importanza di condividere la storia e le peculiarità del territorio per accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla bellezza e la storia del luogo.

Un ricco programma di interventi e approfondimenti

Durante la giornata si sono susseguiti interventi di esperti e accademici su vari temi legati alla storia e all’archeologia del territorio. Dalle ricerche riguardanti la Battaglia di Aricia all’analisi di siti archeologici come Anzio, Frascati e Velletri, sono emerse interessanti novità che potrebbero meritare una pubblicazione degli atti.

Valorizzazione del patrimonio attraverso l’archeologia sperimentale

A arricchire ulteriormente l’evento, l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix ha esposto nel cortile di Palazzo Chigi tavoli dedicati all’equipaggiamento militare romano, offrendo una prospettiva pratica sulla strategia e tattica militare dell’epoca.

Ambizioni future e prospettive nazionali

L’organizzatrice del Festival, Maria Cristina Vincenti, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento, auspicando che possa diventare un appuntamento di risonanza nazionale grazie alle potenzialità offerte dalla manifestazione.

Change privacy settings
×