Terzo treno elettrico consegnato a pescara nel quadro del contratto tra regione e trenitalia per il 2023-2033

Terzo treno elettrico consegnato a pescara nel quadro del contratto tra regione e trenitalia per il 2023-2033

La regione Abruzzo e Trenitalia investono oltre 181 milioni di euro per potenziare la rete ferroviaria con cinque nuovi treni elettrici, migliorando mobilità, sostenibilità e servizi entro il 2026.
Terzo Treno Elettrico Consegna Terzo Treno Elettrico Consegna
A Pescara arriva il terzo treno elettrico nell’ambito del piano 2023-2033 tra Regione Abruzzo e Trenitalia, volto a modernizzare la flotta ferroviaria regionale con mezzi sostenibili e tecnologicamente avanzati. - Gaeta.it

Arriva a pescara il terzo treno elettrico previsto dal contratto di servizio stipulato tra regione abruzzo e trenitalia per il periodo 2023-2033. L’obiettivo è potenziare la rete ferroviaria regionale, assicurando mezzi moderni e sostenibili. Questo passo conferma la volontà di migliorare la mobilità pubblica, puntando all’efficienza del servizio e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Investimenti e piano di sviluppo del trasporto ferroviario in abruzzo

Il contratto firmato tra regione abruzzo e trenitalia prevede un piano di investimenti per oltre 181 milioni di euro, con una quota superiore a 34 milioni riservata all’acquisto di cinque nuovi convogli elettrici. Si tratta di un intervento significativo, che unisce crescita infrastrutturale e attenzione dell’ambiente. L’assessore ai trasporti, umberto d’annuntiis, ha sottolineato che “la nuova flotta contribuirà a servire efficacemente le tre linee ferroviarie che attraversano la maggior parte del territorio abruzzese, facilitando gli spostamenti di pendolari e turisti.”

Il finanziamento complessivo è così suddiviso: 152,6 milioni di euro sono a carico di trenitalia, mentre la regione abruzzo copre 28,8 milioni grazie a fondi pnrR, per una parte superiore ai 16 milioni, e a fondi ministeriali per la restante quota. Questi fondi permettono di assicurare le risorse necessarie per il rinnovo dei mezzi e per garantire la continuità del servizio. Il progetto triennale prevede ulteriori consegne, puntando a trasformare la mobilità regionale tramite materiali nuovi e tecnologie più pulite.

Caratteristiche e impiego dei nuovi convogli elettrici nella regione

Il terzo treno elettrico entrato in esercizio fa parte di una serie di cinque nuovi convogli monopiano, concepiti per rispondere alle necessità del territorio abruzzese. Questi treni saranno impiegati sulle tre principali linee ferroviarie della regione, coprendo un percorso che assicura collegamenti tra i centri abitati maggiori e zone meno servite.

Il mezzo dispone di tecnologie moderne che riducono il consumo energetico e l’inquinamento acustico, rispondendo alle recenti direttive europee in tema di sostenibilità. La scelta di convogli monopiano favorisce l’accesso facilitato per tutte le categorie di passeggeri, inclusi quelli con mobilità ridotta. È attesa inoltre una crescita della capacità di trasporto giornaliero, anche in coincidenza con l’aumento del turismo stagionale.

Il calendario delle consegne e la flotta futura in abruzzo

Dopo la consegna del terzo convoglio a pescara, la regione abruzzo attende entro la fine del 2025 la consegna del quarto treno elettrico. Il quinto e ultimo convoglio del programma è previsto entro il 2026. Complessivamente, saranno 22 i treni monopiano di nuova generazione in servizio sulla rete regionale.

La strategia della regione è chiara: offrire mezzi più moderni e confortevoli, che sostengano sia la domanda locale che quella turistica. Il rinnovo della flotta ferroviaria può rappresentare un fattore di rilancio per l’uso del trasporto pubblico, migliorando la puntualità, la sicurezza e la qualità dell’esperienza di viaggio. Il programma di consegne e rinnovamento punta a garantire un servizio competitivo e capillare nel territorio abruzzese nei prossimi anni.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×