Il mondo dell’automobile elettrica è in subbuglio: nel secondo trimestre del 2023, Tesla ha registrato un calo significativo nei profitti, mentre il suo CEO, Elon Musk, esprime supporto per le proposte dell’ex presidente Donald Trump di eliminare i crediti d’imposta sui veicoli ad alimentazione elettrica. Nonostante i potenziali rischi per l’azienda, Musk punta a un futuro caratterizzato dall’auto a guida autonoma e dai robotaxi, lanciando interrogativi sul futuro del marchio e sul suo approccio strategico.
Il calo degli utili nel secondo trimestre
Un risultato finanziario negativo
Durante il secondo trimestre dell’anno, Tesla ha annunciato un calo del 45% dell’utile netto, scendendo a 1,48 miliardi di dollari, nonostante un modesto incremento del 2% dei ricavi, che hanno raggiunto i 25,5 miliardi di dollari. Questo ribasso degli utili solleva preoccupazioni tra gli investitori, soprattutto data la crescente concorrenza nel mercato delle auto elettriche. Secondo l’amministratore delegato, il calo è stato attribuito a fattori unici e contingenti, come il rallentamento globale delle vendite di veicoli elettrici e interruzioni temporanee nella produzione.
L’analisi degli esperti
Le reazioni degli analisti non si sono fatte attendere: Thomas Monteiro, analista senior di Investing.com, sottolinea che gli investitori hanno bisogno di risultati concreti in tempi brevi. Le azioni di Tesla hanno avuto una flessione del 3% nelle contrattazioni post-mercato, segno di sfiducia sulle capacità future dell’azienda. Le previsioni di Musk sul lancio dei robotaxi autonomi continuano a suscitare scetticismo, vista la mancanza di dettagli e i continui rinvii.
La strategia di guida autonoma di Musk
L’attenzione alla tecnologia di guida autonoma
Alla conferenza sui risultati finanziari, Elon Musk ha ribadito la sua convinzione che il futuro dell’azienda non dipenda dai crediti d’imposta, quanto piuttosto dalle sue capacità tecniche nel settore della guida autonoma. A suo avviso, il vero valore di Tesla è proprio nell’autonomia dei veicoli, e ha dichiarato che dettagli sulla creazione di un robotaxi verranno svelati a ottobre, esprimendo la sua aspettativa di avere il primo veicolo autonomo operativo entro la fine dell’anno.
I rischi legati alla normativa
Tuttavia, la National Highway Traffic Safety Administration, l’agenzia che regola la sicurezza stradale negli Stati Uniti, sottolinea che le aziende che vogliono utilizzare veicoli non conformi, come i robotaxi privi di volante e di pedali, devono richiedere un’esenzione. A oggi, Tesla non ha presentato alcuna domanda in tal senso, complicando ulteriormente il quadro di incertezza attorno ai suoi piani.
Il sostegno di Musk a Trump e le sue conseguenze
L’impatto della politica sui veicoli elettrici
Recentemente, Elon Musk ha espresso supporto per le posizioni politiche di Donald Trump, il quale ha promesso di eliminare i crediti d’imposta per i veicoli elettrici se eletto. Musk ha sottolineato che questa mossa potrebbe danneggiare la concorrenza, ma avrebbe un impatto minimo su Tesla stessa. In questa delicata situazione, alcuni analisti avvertono che le dichiarazioni di Musk potrebbero allontanare i consumatori di orientamento democratico, un pubblico che tende a preferire veicoli elettrici.
Il sondaggio su investimenti alternativi
In un’ulteriore mossa controversa, subito dopo la conferenza sugli utili, Musk ha lanciato un sondaggio sui social media per sondare l’interesse su un potenziale investimento di 5 miliardi di dollari nella sua start-up di intelligenza artificiale, xAI. Questa esitazione ha generato domande sulla sua dedizione a Tesla, considerato il fatto che sembra focalizzarsi anche su altri progetti imprenditoriali, sollevando dubbi sulla sua attenzione verso il futuro dell’azienda.
La road map incerta di Tesla
La posizione attuale di Tesla è caratterizzata da sfide e incertezze. Con la crescente concorrenza nel settore e una gamma di prodotti che si avvicina alla scadenza, l’azienda deve affrontare una serie di ostacoli per mantenere la sua leadership. La politica e le scelte strategiche di Musk sono stati sottoposti a scrutinio, mentre la necessità di mantenere la fiducia degli investitori diventa sempre più pressante in un mercato in continua evoluzione. L’attenzione si concentra ora su come Tesla reagirà a queste sfide e come Musk pianifica di superare le incertezze attuali nel settore dell’auto elettrica.