Tesori Nascosti del Lago Albano: Storie Segrete e Luoghi Misteriosi da Scoprire

Tesori Nascosti del Lago Albano: Storie Segrete e Luoghi Misteriosi da Scoprire

Tesori Nascosti Del Lago Alban Tesori Nascosti Del Lago Alban
Tesori Nascosti del Lago Albano: Storie Segrete e Luoghi Misteriosi da Scoprire - Gaeta.it

Il Lago Albano, noto meta dei Castelli Romani, nasconde oltre alle sue acque cristalline e panorami mozzafiato, anche angoli segreti e poco conosciuti che raccontano storie affascinanti e regalano momenti di tranquillità. Scopriamo insieme alcuni dei tesori nascosti che caratterizzano questo luogo ricco di storia, natura e mistero.

Villaggio delle Macine

Uscendo dal tunnel stradale e parcheggiando lungo il lago Albano, ci si imbatte in un boschetto apparentemente spoglio di attrazioni turistiche. Tuttavia, tra gli arbusti si cela il Villaggio delle Macine, un sito preistorico risalente a circa 2000 anni a.C. Rinvenuto nel 1984 grazie al ritrovamento di un’ascia di bronzo, il villaggio è il più grande insediamento palafitticolo d’Europa, con un’area di circa un ettaro. L’abbassamento progressivo delle acque ha portato alla luce i basamenti dei pali delle palafitte, testimonianze di un passato remoto ancora visibili.

Emissario del Lago Albano

L’emissario del lago Albano, un antico canale di drenaggio, racchiude una leggenda legata alla conquista di Veio da parte di Roma. Costruito nel 397 a.C., l’emissario funzionò per oltre 2500 anni, regolando il livello del lago e fornendo acqua per l’agricoltura a valle. Oggi, visibile lungo via dei Pescatori, questo antico manufatto rimane un simbolo della storia leggendaria dei Castelli Romani.

Ninfei Dorico e Bergantino

Nascondendosi tra le rocce vulcaniche del monte Cucco, il Ninfeo Dorico è un luogo di tranquillità e suggestione, orientato verso il Mons Albanus e il lago. Mentre il Ninfeo Bergantino, risalente al I secolo a.C., è un ninfeo scavato in una grotta naturale, ricco di storia e fascino. Entrambi i siti offrono uno sguardo al passato lussureggiante e misterioso dei Castelli Romani.

Eremo di Sant’Angelo in Lacu

Raggiungere l’Eremo di Sant’Angelo in Lacu è una vera impresa, ma il suo fascino misterioso e la storia millenaria lo rendono un luogo unico da visitare. Abitato dai frati fino al XVII secolo, questo eremo incarna un passato ricco di spiritualità e intrighi. I resti della cappella e del campanile, insieme ai suggestivi panorami sul lago, rendono questo luogo un tesoro da preservare.

Alla scoperta di questi tesori nascosti del Lago Albano, si apre un mondo di storia e natura da esplorare, offrendo una prospettiva unica sui Castelli Romani e il loro patrimonio millenario.

Change privacy settings
×