In un connubio di arte e commercio, ‘The Amazing Plaza’ è l’installazione che ha catturato l’attenzione al FuoriSalone 2025. Realizzata dallo studio internazionale MAD e presentata da Amazon, l’installazione è visibile nel Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, parte della mostra-evento INTERNI Cre-Action. Questa struttura non è solo una celebrazione del design contemporaneo, ma anche un omaggio alla tradizionale piazza italiana, simbolo di socialità e interazione.
Un concept che rinnova la piazza italiana
L’installazione si propone di reinterpretare la piazza, un luogo che ha ricoperto negli anni un ruolo fondamentale nella vita comunitaria italiana. Secondo Marco Ferrara, Direttore per l’Europa della categoria Arredamento di Amazon, ‘The Amazing Plaza’ rappresenta un punto di incontro tra il mondo fisico e quello digitale. La proposta di un’installazione che combina elementi tradizionali con le ultime innovazioni in fatto di design intende stimolare interazioni tra visitatori e prodotti, aprendo una nuova frontiera nel concetto di shopping esperienziale.
All’interno dell’installazione, i visitatori possono esplorare tre aree tematiche distinte, ognuna con un proprio fascino particolare. Ogni area offre una selezione di prodotti per la casa e di design che sono direttamente acquistabili su Amazon.it, creando un ponte tra l’esperienza fisica e la piattaforma e-commerce. Il design accattivante e coinvolgente mira a rendere la ricerca di articoli per la casa un’attività più emozionante e interattiva.
Un’esperienza multisensoriale
Uno degli aspetti più interessanti dell’installazione è l’audio immersivo, che è stato curato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il Laboratorio di Informatica Musicale dell’ateneo. Questo aspetto sonoro accompagna i visitatori mentre esplorano lo spazio, amplificando l’esperienza visiva con una colonna sonora appositamente concepita per l’evento. Il sonoro, che si intreccia con la vista, rende ‘The Amazing Plaza’ non un semplice spazio espositivo, ma un ambiente dove i vari sensi sono stimolati e coinvolti.
Al centro della piazza, un padiglione centrale funge da fulcro. Da questo, nastri e scie di colore si diramano verso l’esterno, creando un percorso visivo che invita alla scoperta e all’interazione. Questa scelta estetica non solo arricchisce l’installazione dal punto di vista visivo, ma serve anche per incoraggiare il pubblico a esplorare le diverse offerte, rendendo la visita un’esperienza dinamica.
Accessibilità e interattività tra arte e commercio
A ulteriore dimostrazione del connubio tra arte e commercio, tutti i prodotti esposti sono dotati di QR code. Questi codici rimandano direttamente al sito di Amazon, dove sono state implementate funzionalità innovative per facilitare la ricerca e la consegna degli articoli. Questo approccio si allinea con le tendenze moderne che cercano di unire il mondo fisico a quello digitale, rendendo l’acquisto di design non solo semplice, ma anche immediatamente disponibile.
L’installazione funge quindi da modello per il futuro del retail, dove il design e la fruibilità si intrecciano in un modo nuovo. L’eventuale successo di ‘The Amazing Plaza’ potrebbe rappresentare una spinta per altre iniziative che desiderano esplorare similmente il dialogo tra arte, architettura e commercio convenzionale in uno spazio urbano.
Una proposta che non solo celebra la tradizione italika della piazza, ma guarda anche avanti, in direzione di un futuro dove design e accessibilità si fondono in nuove esperienze per il consumatore.