La partnership tra il Gruppo TIM e la Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta un’importante alleanza per il futuro dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026. Con l’obiettivo di garantire connessioni ultraveloci e un’infrastruttura digitale all’avanguardia, TIM si impegna a offrire servizi di telecomunicazione essenziali, comprendenti tecnologia in fibra e reti 5G. Questa collaborazione, firmata dai leader delle rispettive organizzazioni, sarà fondamentale per il successo della manifestazione sportiva.
un accordo strategico per i giochi olimpici e paralimpici
Dettagli dell’accordo tra TIM e la Fondazione Milano Cortina 2026
L’intesa è stata sancita da Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, e Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Comitato Organizzatore. La partnership prevede misure concrete a sostegno delle strutture e delle tecnologie necessarie durante i Giochi, con un focus particolare sul potenziamento della rete mobile.
TIM si impegnerà a realizzare un potenziamento della rete mobile nei punti strategici della manifestazione, incluse le aree di maggiore affluenza come aeroporti, stazioni ferroviarie e le venue olimpiche stesse. La fornitura di oltre 10 mila utenze mobili e router abilitati a 5G e 4G garantirà una copertura ottimale per atleti, spettatori e organizzatori.
La gara di Milano Cortina 2026 non sarà solo un evento sportivo, ma anche un grande palcoscenico per la tecnologia delle telecomunicazioni. Grazie a questa partnership, TIM avrà l’opportunità di dimostrare la potenza delle sue soluzioni di rete all’avanguardia e l’affidabilità delle sue infrastrutture.
infrastrutture e servizi di alta qualitÃ
Cablaggio e servizi digitali per le venue olimpiche
Per garantire una connessione continua e performante, TIM realizzerà il cablaggio completo delle venue olimpiche e paralimpiche. Questa strategia prevede l’implementazione di due reti di telecomunicazione e trasmissione dati, che collegheranno tutte le sedi dislocate nell’area milanese, in Valtellina, nel Veneto e in Trentino-Alto Adige.
Le soluzioni fornite da TIM non si limiteranno alle sole telecomunicazioni, ma comprenderanno anche evoluzioni nel campo della fonia e dei servizi digitali. Con l’intento di supportare le varie esigenze degli utilizzatori e degli eventi, la rete sarà progettata per fornire connettività ad altissime prestazioni in località turistiche ad alto potenziale di sviluppo.
In questo contesto, il potenziamento delle strutture è di fondamentale importanza. Non solo per garantire la connessione agli eventi olimpici, ma anche per offrire un’esperienza senza precedenti per i visitatori e gli sportivi, confermando Milano Cortina come un hub per eventi di portata internazionale.
sicurezza digitale e gestione delle reti
Misure di sicurezza per garantire alti standard di servizio
La partnership con TIM va oltre il semplice potenziamento della rete. Infatti, un aspetto cruciale dell’accordo riguarda la gestione della sicurezza digitale delle reti e la garanzia dei presidi operativi. Le soluzioni sviluppate da TIM saranno progettate per rispettare i più alti standard di servizio richiesti per una manifestazione di tale rilevanza.
La gestione della sicurezza informatica è una delle priorità assolute, soprattutto considerando l’elevato numero di utenti e dispositivi connessi. TIM avrà il compito di monitorare e proteggere le reti da eventuali minacce, assicurando che tutto funzioni in maniera fluida e senza interruzioni durante l’evento.
Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, ha dichiarato l’importanza delle telecomunicazioni per il buon esito dei Giochi. Sottolineando la robustezza della partnership con TIM, ha espresso fiducia che il contributo dell’azienda sarà fondamentale per il successo della manifestazione. D’altro canto, Pietro Labriola ha ribadito l’impegno di TIM nell’offrire servizi di rete d’eccellenza, con un focus su 5G e soluzioni digitali innovative, per garantire un’esperienza memorabile.