Tiziano Broggiato e Nevio Spadoni premiati al prestigioso Premio Pascoli di Poesia

Tiziano Broggiato e Nevio Spadoni premiati al prestigioso Premio Pascoli di Poesia

Tiziano Broggiato E Nevio Spad Tiziano Broggiato E Nevio Spad
Tiziano Broggiato e Nevio Spadoni premiati al prestigioso Premio Pascoli di Poesia - Gaeta.it

La ventesima edizione del Premio Pascoli di Poesia ha visto due poeti eccellere nel panorama letterario italiano, premiando Tiziano Broggiato e Nevio Spadoni. Questo concorso, organizzato dall’associazione Sammauroindustria in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli, ha attratto un’ampia partecipazione di opere, sottolineando un legame forte con la tradizione poetica legata alla figura del grande Giovanni Pascoli.

Promozione e valore del Premio Pascoli di Poesia

L’associazione Sammauroindustria, che comprende importanti imprenditori locali, promuove con passione il Premio Pascoli, sviluppato per onorare l’eredità di uno dei massimi poeti italiani. Il paese natale di Giovanni Pascoli, San Mauro Pascoli, diventa così uno scenario non solo di celebrazioni culturali ma di fervente creatività letteraria. Con una partecipazione di 147 opere – di cui ben 125 in lingua italiana e 22 in dialetto – l’edizione 2023 del premio dimostra l’importanza e la vitalità della poesia nelle diverse mani e voci dell’Italia contemporanea.

Il ruolo dell’associazione non è solo quello di organizzare eventi, ma anche di favorire il dialogo tra cultura e impresa, creando un ambiente fertile per la nascita di nuove idee e opere letterarie. Questo impegno riflette chiaramente una strategia che unisce il mondo accademico e quello professionale, rendendo la poesia un elemento vivo e apprezzato anche nel contesto imprenditoriale.

La giuria e il processo di selezione dei vincitori

La valutazione delle opere in concorso è stata affidata a una giuria composta da esperti nel campo della letteratura e della poesia. Presieduta da Daniela Baroncini dell’Università di Bologna, la giuria comprendeva anche Franco Brevini dell’Università di Bergamo, Gualtiero De Santi dell’Università di Urbino, Gianfranco Miro Gori, saggista e poeta, e Piero Meldini, scrittore. La commissione ha analizzato attentamente ciascuna delle opere pervenute, portando a una selezione finalizzata a garantire la massima qualità e rappresentatività del premio.

La serata di premiazione si svolgerà il 14 settembre presso Casa Pascoli, un luogo evocativo che arricchisce ulteriormente l’importanza di questo evento all’insegna della poesia. Durante la serata, gli spettatori avranno l’opportunità di godere anche di intermezzi musicali offerti dall’Ensemble Amici della Musica, sottolineando il connubio tra diverse forme d’arte e cultura che caratterizza questa manifestazione.

I vincitori della ventesima edizione: Broggiato e Spadoni

Tiziano Broggiato è stato insignito del Premio in lingua con il volume ‘Sorvoli’, pubblicato da Luigi Pellegrini Editore nel 2023. La giuria ha apprezzato la sua poesia definendola capace di far emergere immagini dal nulla, in un percorso esistenziale complesso, sostenuto dalla metafora di nubi e tempeste d’acqua. Questa visione evocativa non solo cattura l’immaginazione dei lettori, ma invita anche a una riflessione intima e profonda sulla realtà dell’esistenza.

Per quanto riguarda il Premio Dialetto, Nevio Spadoni ha ricevuto il riconoscimento per la sua raccolta ‘Parôl d’sêl e d’mél. Parole di sale e di miele’, edita da Arcipelago Itaca nel 2024. La giuria ha elogiato il suo stile elegante e il profondo significato delle sue parole, trovando un equilibrio tra la dolcezza della memoria e il sale della solitudine senile. Questa scelta mette in luce non solo la qualità della sua produzione, che si estende su un arco di quarant’anni, ma anche l’importanza di mantenere vive le tradizioni dialettali attraverso la poesia.

La cerimonia di premiazione rappresenta così non solo una celebrazione per i poeti vincitori, ma un tributo alla cultura poetica italiana e una manifestazione di orgoglio per la storia letteraria che continua a vivere e svilupparsi a San Mauro Pascoli.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×