L’evento “Invest in Italy: where innovating is tradition” ha avuto luogo a Tokyo, al Villaggio Italia, rappresentando un’importante iniziativa per attrarre investimenti giapponesi in Italia. Questo incontro, che si inserisce nel contesto del Tour Mondiale della Nave Amerigo Vespucci, ha portato all’attenzione delle aziende del Giappone le nuove opportunità commerciali offerte dall’Italia, in vista di una trasformazione industriale e tecnologica verso un modello economico più sostenibile e digitalizzato.
Partecipanti e obiettivi dell’evento
Rappresentanti italiani in missione a Tokyo
Il tavolo di discussione ha visto la partecipazione di figure di spicco della diplomazia e dell’imprenditoria italiana. Il viceministro Valentini ha guidato la delegazione, affiancato dall’Ambasciatore d’Italia in Giappone Gianluigi Benedetti, dal Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Mario Vattani e da Amedeo Teti, Capo Dipartimento Imprese e coordinatore dello Sportello Unico attrazione investimenti esteri del governo italiano. Questa missione ha segnato un passo significativo per rafforzare le relazioni commerciali e industriali tra le due nazioni.
Il panorama giapponese e l’importanza degli investimenti
La delegazione giapponese, guidata dal viceministro del METI Nobuhiro Yoshida, ha compreso anche rappresentanti di aziende di primo piano, con investimenti significativi in Italia. Tra queste si annoverano nomi come Denso, Ebara, Hitachi e Mitsubishi, che hanno apportato contributi considerevoli al tessuto economico italiano. Le aziende giapponesi, già attive nel nostro Paese, hanno mostrato interesse nel conoscere più approfonditamente le nuove opportunità di investimento, aprendo la strada a possibili future collaborazioni.
Opportunità di investimento in Italia
Innovazione e sostenibilità al centro dell’offerta italiana
Durante l’evento sono state illustrate le potenzialità di investimento in Italia, enfatizzando il momento cruciale di cambiamento che il Paese sta vivendo. La trasformazione industriale e la digitalizzazione, in linea con le esigenze di un’economia sostenibile, sono stati i punti focali della presentazione. È fondamentale sottolineare che l’Italia non solo offre una piattaforma per l’investimento, ma si sta anche posizionando come leader nella transizione ecologica e digitale in Europa.
Il nuovo Sportello Unico ‘Invest in Italy’
Un elemento chiave presentato durante l’incontro è stato l’attivazione del nuovo Sportello Unico ‘Invest in Italy’. Questo sportello rappresenta un’interfaccia unica e centralizzata per gli investitori esteri, consentendo loro di navigare più facilmente tra le pratiche burocratiche e gli adempimenti richiesti. L’obiettivo principale è quello di accompagnare e supportare gli investitori nella realizzazione di progetti concreti, facilitando l’accesso alle risorse e garantendo un processo più snello per le operazioni di investimento.
Relazioni bilaterali tra Italia e Giappone
Crescita degli investimenti giapponesi in Italia
Le relazioni commerciali tra Italia e Giappone hanno vissuto un’evoluzione significativa negli ultimi anni. Dai dati comunicati durante l’evento, emergono numeri rilevanti, con 557 investimenti diretti giapponesi nel nostro Paese, creando oltre 58.000 posti di lavoro e generando fatturati che superano i 31 miliardi di euro. Questo evidenzia non solo una presenza consolidata, ma anche la fiducia crescente delle imprese giapponesi nei confronti del mercato italiano.
Annuncio di nuovi investimenti
Un momento saliente dell’evento è stato l’annuncio da parte di NTT Data, un’importante multinazionale giapponese nel settore della system integration, riguardo a un nuovo investimento in Italia. La realizzazione di un Polo a Cosenza porterà all’occupazione di oltre 500 persone, segnando un traguardo importante per la multinazionale. Questo investimento è strategico, in quanto sarà collegato allo sviluppo delle attività a supporto dei clienti e ad un nuovo laboratorio dedicato all’Intelligenza Artificiale, nell’ambito del progetto Ai Metamorphosis. Questo progetto si propone di guidare le aziende verso una trasformazione completa, toccando ogni aspetto delle loro operazioni.
L’evento ha dimostrato come Italia e Giappone possano collaborare per sviluppare sinergie imprenditoriali e promuovere un futuro di innovazione e sostenibilità.