Un evento di grande rilievo nel panorama gastronomico italiano si svolgerà venerdì 11 aprile, alle 15.30, presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum a Pontecagnano, in provincia di Salerno. Il pastry chef Tommaso Foglia parteciperà al progetto “FOODART Trends – Il Menù del Futuro” organizzato da Unilever Food Solutions, dove presenterà la sua visione sulla Condivisione Gioiosa, una delle otto tendenze nel mondo della ristorazione.
La carriera di Tommaso Foglia
Tommaso Foglia ha intrapreso la sua carriera gastronomica nel panificio di famiglia, dove ha sviluppato fin da giovane una passione per i prodotti lievitati. La sua formazione si è arricchita con l’esperienza al fianco di importanti maestri pasticceri a livello internazionale. Foglia vanta il prestigioso riconoscimento di una Stella Michelin, attestato che sottolinea il suo talento e la sua dedizione nel combinare tradizione e innovazione in pasticceria. Oltre al suo lavoro in cucina, Foglia è anche un volto noto della televisione italiana, avendo ricoperto il ruolo di giudice in programmi di successo come Bake Off Italia e Cake Star, il che ha aumentato la sua popolarità tra gli appassionati di cucina.
Condivisione Gioiosa: il significato di un concetto
Nel contesto del progetto “FOODART Trends”, Tommaso Foglia è stato scelto per esplorare il concetto di Condivisione Gioiosa. Questa tendenza si propone di trasformare i pasti in momenti di connessione tra le persone. Ogni piatto creato dallo chef diventa un’occasione per mettere in risalto l’incontro e il dialogo, con l’intento di creare relazioni significative. La tavola, in questo scenario, funge da simbolo di unione, esaltando non solo il cibo ma anche l’atto di condividere diverse esperienze culinarie. La proposta di Foglia non si limita a servire cibi dal gusto ricercato, ma mira a generare momenti di convivialità. Preparare e gustare insieme i piatti diventa un modo per celebrare l’amore per il cibo e per la sua storia, promuovendo un legame più profondo tra i commensali.
Eventi e tendenze della ristorazione
L’evento del 11 aprile rappresenta solo una delle tappe del progetto “FOODART Trends”, un’iniziativa che coinvolge otto chef di spicco nel panorama gastronomico italiano. Oltre a Tommaso Foglia, altri chef come Pierluca Ardito, Giuseppe Buscicchio e Isabella Potì riflettono su diverse tendenze, tra cui Cibo Benessere, Cucina Sostenibile e Tradizione Moderna. Questo format rappresenta un’opportunità educativa per chef e appassionati, contribuendo a diffondere le ultime tendenze e innovazioni nel campo della ristorazione.
Durante l’appuntamento, Foglia presenterà tre originali ricette dolci, ciascuna ispirata alla Condivisione Gioiosa. I dessert, Pistacchio Flower, Tiramigold e Giardino della golosità, rappresentano l’essenza della sua filosofia, in cui il dolce diventa un modo per creare esperienza e condivisione.
Modalità di partecipazione all’evento
L’evento si potrà seguire sia in presenza che tramite diretta streaming, garantendo così la partecipazione a un pubblico vasto. Unilever Food Solutions, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, promuove questo progetto formativo per supportare gli chef nell’approfondire le tendenze attuali e future della ristorazione.
Per partecipare gratuitamente, gli interessati potranno registrarsi attraverso il sito ufficiale di Unilever Food Solutions. Questo evento riflette l’interesse crescente verso un approccio più consapevole alla cucina e alla ristorazione, dove il cibo si fa strumento di socializzazione e inclusione.
Prossimi eventi e appuntamenti
Oltre all’opportunità di assistere all’interpretazione di Foglia, il ciclo di eventi “FOODART Trends” proseguirà con altre sessioni, tra cui quella dello chef Giuseppe Buscicchio prevista per il 15 maggio, incentrata sulla tendenza delle Proteine Evolute, e quella del pastry chef Isabella Potì dal titolo Combinazioni Sensoriali, in programma per il 27 maggio. Questi eventi, oltre a presentare le tendenze, rappresentano un’importante vetrina per il talento degli chef italiani contemporanei.
La disponibilità di rivedere gli eventi on demand offre la possibilità a tutti gli interessati di approfondire temi rilevanti per il settore gastronomico, consolidando così l’idea che l’educazione culinaria sia fondamentale per il futuro.