Toni Visentini: a Ferragosto riceverà la croce al merito del Land Tirolo, primo giornalista italiano

Toni Visentini: a Ferragosto riceverà la croce al merito del Land Tirolo, primo giornalista italiano

Toni Visentini A Ferragosto R Toni Visentini A Ferragosto R
Toni Visentini: a Ferragosto riceverà la croce al merito del Land Tirolo, primo giornalista italiano - Gaeta.it

markdown

Toni Visentini, ex responsabile dell’ANSA di Trento e Bolzano e caporedattore, sarà premiato il 15 agosto con la croce al merito del Land Tirolo. Questo riconoscimento lo rende il primo giornalista di lingua italiana a riceverlo. Un traguardo significativo che celebra la sua carriera e il suo impegno per il dialogo e la comprensione interculturale in un contesto complesso come quello dell’Alto Adige. Visentini ha condiviso la sua emozione e la sua gratitudine per il riconoscimento, sottolineando l’importanza della comunicazione e del rispetto reciproco.

Le origini della carriera giornalistica di Visentini

Toni Visentini ha avviato la sua carriera nel mondo del giornalismo negli anni ’60, quando ha iniziato a lavorare per il quotidiano IL GIORNO a Bolzano. Quello era un periodo segnato da forti contrapposizioni etniche e tensioni tra le due principali comunità linguistiche della regione: italiane e tedesche. La creazione de IL GIORNO rispondeva alla necessità di avere uno spazio di dialogo tra queste comunità. Visentini ha evidenziato l’importanza di un approccio aperto e inclusivo, appellandosi a una narrazione che cercasse di unire piuttosto che dividere.

Citando l’influenza di giornalisti di spessore come Umberto Gandini e Gianni Bianco, Visentini ha delineato una visione incentrata sulla convivenza e sull’integrazione. “L’Alto Adige non è una provincia come tutte le altre”, ha ribadito, sottolineando che per viverci è necessario apprendere la lingua tedesca e comprendere la storia locale. Questa consapevolezza è diventata parte integrante della sua pratica professionale e del suo ethos giornalistico.

L’esperienza all’ANSA: un linguaggio sobrio e rispettoso

Visentini ha parlato extensivamente della sua esperienza all’ANSA, sottolineando come questo ruolo abbia arricchito non solo il suo bagaglio professionale, ma anche il modo in cui concepire il giornalismo. L’agenzia ha proposto un approccio comunicativo contrassegnato da un linguaggio sobrio e rispettoso, fondamentale quando si vuole favorire un dialogo costruttivo e aperto. Durante gli anni ’90, Visentini e il suo team hanno avviato un’iniziativa di grande importanza: un notiziario interregionale in italiano e tedesco che copriva il Trentino e l’Alto Adige, ma anche il Tirolo austriaco.

Questa iniziativa ha visto l’inserimento di corrispondenti austriaci, ampliando le prospettive e contribuendo a un racconto più completo delle realtà locali. La collaborazione tra le diverse comunità è stata per Visentini la chiave per affrontare e risolvere i problemi. “L’unico modo per risolvere i problemi è parlarsi”, ha sottolineato, ponendo l’accento sulla fiducia reciproca e su una vera intenzione di conoscersi.

Il riconoscimento: un tributo al lavoro di squadra

Il premio che Visentini riceverà è non solo un riconoscimento al singolo individuo, ma rappresenta un tributo a tutto il team dell’ANSA e a tutti i colleghi che hanno lavorato al suo fianco nel corso degli anni. Visentini ha affermato di essere grato ai tanti bravi giornalisti che hanno condiviso con lui questa avventura professionale. “Ogni passo fatto da me è frutto di un lavoro collettivo”, ha detto, evidenziando un forte senso di appartenenza e di rispetto per il lavoro degli altri.

Questo riconoscimento, che giunge da Trento e Bolzano, è da interpretare anche come un segnale di un impegno profondo nel costruire ponti e nel promuovere la coesione sociale. Visentini ha messo in evidenza come le scelte responsabili compiute siano fondamentali per garantire che l’Alto Adige venga visto come un esempio nel mondo. La strada verso una convivenza pacifica e fruttuosa, ha concluso il caporedattore, passa attraverso il dialogo e il rispetto reciproco, valori che devono essere sempre al centro dell’azione giornalistica.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×