Un nuovo albo di Topolino si prepara a stupire i lettori con una copertina pensata per celebrare il legame tra Napoli e il calcio, protagonista di un’edizione speciale presentata al Comicon. Questo evento, previsto dall’1 al 4 maggio, offrirà ai fan la possibilità di incontrare un Topolino diverso dal solito, che mette in scena il più amato degli sport italiani all’interno di uno scenario napoletano.
Una cover variant che porta il cuore di napoli nel fumetto
Il numero 3623 di Topolino esce dal consueto per abbracciare un’atmosfera profondamente napoletana. La cover variant, opera del disegnatore napoletano Blasco Pisapia e colorata da Mario Perrotta, presenta Paperino in veste di calciatore, intento a palleggiare in un tipico vicolo del centro storico di Napoli. L’intento è stato quello di creare un’immagine che non si limitasse a mostrare la città come sfondo, ma che la rendesse vera protagonista insieme al protagonista del fumetto.
Un commento di pisapia
Pisapia ha spiegato la scelta di questo connubio: la passione per il calcio e la città partenopea si sposano per dare vita a una scena viva, riconoscibile e carica di energia. Paperino, trasformato in “calciatore provetto”, incarna lo spirito di un popolo che in questi giorni si lascia trasportare dall’entusiasmo verso la squadra locale. Il risultato è una copertina che riesce a far immergere il lettore nelle atmosfere autentiche di Napoli, tra vicoli stretti, colori e la tensione di un pallone che si muove fluido tra le mani del papero più famoso.
Il comicon 2025 come vetrina per l’uscita esclusiva
Il prossimo Comicon, fiera che si tiene annualmente a Napoli e attira appassionati da tutta Italia, farà da palcoscenico per la presentazione di questo speciale numero di Topolino. Gli appassionati avranno modo di trovare in anteprima l’albo con la cover variant proprio durante i giorni della manifestazione, dall’1 al 4 maggio. A seguire, il fumetto sarà disponibile nelle fumetterie tradizionali e sul sito Panini.it a partire dalla settimana immediatamente successiva.
Questa scelta offre un’occasione unica per i collezionisti e per chi vive di persona la passione per il fumetto. L’evento diventa punto di incontro tra cultura pop, sport e una città che da tempo si riconosce in questi ambiti. Il cartaceo, così, non è solo un prodotto di intrattenimento, ma si trasforma in un omaggio alla città ospitante, arricchendo la proposta editoriale di Topolino con elementi di identità territoriale.
L’importanza culturale del comicon
L’evento sottolinea il rapporto speciale tra cultura locale e fumetto, evolvendosi in nuove forme di espressione, un aspetto che valorizza particolarmente questa iniziativa.
Le avventure di ducktopia e il nuovo spin off su topolino 3623
La passione per il fantasy e per le storie di fantasia continua anche nel numero 3623 di Topolino. Oltre alla cover speciale, prosegue la saga di Ducktopia, un mondo magico nato dalla collaborazione tra Francesco Artibani e la scrittrice Licia Troisi, con i disegni di Lorenzo Pastrovicchio. A questo mondo è dedicato il primo episodio dello spin off “Re Gambadilegno, per l’onore di ducktopia”.
Il racconto di gambadilegno
Il racconto si sviluppa come un’estensione del regno immaginario e si concentra su uno dei personaggi più scenici del fumetto: Gambadilegno. La cover “regular” dell’albo mostra proprio questa nuova avventura, con una tavola disegnata da Francesco D’Ippolito e colorata da Andrea Cagol. Questo doppio filone narrativo offre un mix innovativo all’interno della pubblicazione settimanale e mantiene viva l’attenzione dei lettori più affezionati.
L’equilibrio tra atmosfere di fantasia e la realtà rappresentata nella cover variant di Napoli e il calcio rende questo numero un prodotto editoriale a più livelli, capace di attirare pubblici differenti e segnare un evento importante nella storia recente del fumetto italiano. L’uscita durante il Comicon sottolinea un’attenzione particolare verso il rapporto tra cultura locale e fumetto, che continua a evolversi e a trovare nuove forme di espressione.