L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha ufficializzato l’introduzione di un innovativo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, che entrerà in vigore nell’anno accademico 2024-2025. Questa iniziativa si pone come risposta concreta alle necessità emergenti nel campo della veterinaria e ai numerosi stimoli globali forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità . Con una crescente consapevolezza sulle malattie zoonotiche, ovvero quelle trasmissibili dagli animali agli esseri umani, il corso rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il futuro della professione veterinaria in Italia.
Un corso per affrontare le sfide della salute animale e umana
Risposta alle crescenti esigenze del settore veterinario
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Tor Vergata è stato istituito per formare professionisti preparati a gestire in modo sostenibile la salute animale e gli ecosistemi. Questa visione si allinea con il concetto di “One Health”, che integra la salute degli esseri umani, degli animali e degli ecosistemi. Le malattie zoonotiche rappresentano una sfida in crescita; secondo l’OMS, ben il 60% delle malattie infettive conosciute sono zoonosi, mentre il 75% di quelle emergenti ha origine animale. Questa statistica evidenzia l’importanza di formare veterinari in grado di affrontare con competenza queste questioni.
Il Lazio, con oltre 60 milioni di animali da affezione, di cui circa il 10% collocati nella regione, dimostra chiaramente la necessità di specialisti capaci di intervenire nella gestione della salute degli animali domestici. L’industria agro-zootecnica, anch’essa fiorente nella regione, richiede medici veterinari altamente qualificati per garantire la salute degli animali da reddito e, di conseguenza, la sicurezza alimentare. Non meno importanti sono i numerosi centri di ricerca biomedica e biotecnologica presenti, nei quali i veterinari rivestono un ruolo essenziale.
Ammissione e preparazione degli studenti
L’università ha stabilito un limite di ammissione per il nuovo corso, accogliendo solo 80 studenti selezionati tra oltre 900 candidati che hanno partecipato ai test di ingresso. Questo processo rigoroso di selezione è un chiaro indicativo dell’alta richiesta e della competizione nel campo della medicina veterinaria. Gli studenti ammessi, pertanto, beneficeranno di un programma di studi di eccellenza, pensato per prepararli ad affrontare le sfide complesse che il settore impone.
Il corso si propone di offrire un curricolo innovativo, atto a formare i futuri medici veterinari non solo nelle pratiche cliniche tradizionali, ma anche in ambiti emergenti e interdisciplinari, sempre più richiesti in un mondo in rapida evoluzione.
Le parole del rettore e l’importanza del corso
Il commento del rettore Nathan Levialdi Ghiron
Il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, ha espresso il proprio orgoglio per l’accreditamento di questo corso, definendolo una realizzazione di un progetto ambizioso. In una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo per l’istituzione accademica e per l’intera comunità. La creazione di questa opportunità formativa rappresenta il culmine di anni di dedizione e impegno da parte di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Ghiron ha aggiunto che il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria non è solo una nuova offerta formativa, ma un passo significativo verso il rafforzamento del settore veterinario nel Lazio. A partire dal prossimo settembre, gli studenti avranno accesso a un programma all’avanguardia, progettato per affrontare le necessità crescenti e complesse del settore. I medici veterinari formati in questo contesto saranno chiamati a rendere un contributo fondamentale nel garantire la salute e il benessere degli animali, rispondendo con prontezza alle sfide sempre più pressanti del futuro.
Con l’inizio di questo nuovo corso, l’Università di Tor Vergata si pone come pioniere nella formazione di professionisti del settore veterinario, aprendo nuove strade per una professione in continua evoluzione, determinata a migliorare le condizioni di vita tanto degli animali quanto degli esseri umani.