Torino Airport chiude il 2024 con risultati record. Con un’affluenza di 4.693.977 passeggeri, l’aeroporto torinese segna un incremento del 3,6% rispetto all’anno precedente e un impressionante 18,8% rispetto al 2019, anno antecedente alla pandemia. Questi risultati non soltanto pongono Torino Airport ai vertici delle performance del settore, ma segnano anche un picco storico, superando ogni anno precedente.
Crescita significativa del traffico passeggeri
L’analisi del traffico passeggeri rivela un andamento positivo sia nel segmento nazionale che in quello internazionale. Sebbene il segmento nazionale abbia visto un aumento del 5,1% rispetto al 2023, con quasi 2,3 milioni di passeggeri, il segmento internazionale ha registrato una crescita più contenuta del 2,2%, sfiorando i 2,4 milioni di passeggeri. Questi dati confermano il ruolo di Torino come un hub strategico per la mobilità in Italia e in Europa.
L’apertura di nuove tratte dirette ha senza dubbio contribuito a questo sviluppo. Tra le novità più rilevanti, il volo giornaliero di Turkish Airlines verso Istanbul, iniziato a luglio 2024, ha offerto ai passeggeri l’opportunità di collegarsi con oltre 340 destinazioni internazionali. Inoltre, Ryanair ha lanciato nuove rotte verso Reggio Calabria, Crotone e Salerno, a cui si è aggiunto un volo di Volotea verso Comiso, ampliando ulteriormente le opzioni di viaggio per i clienti.
Profitto e fatturato del Gruppo Sagat
Il Gruppo Sagat, che gestisce Torino Airport, ha riportato annualmente ricavi totali di 81,66 milioni di euro per il 2024, con una diminuzione del 5% rispetto al 2023. Questo calo è attribuibile a specifiche poste non ricorrenti del precedente esercizio, che hanno inciso sugli utili. Tuttavia, il risultato netto del gruppo ha chiuso con un incremento raggiungendo 2,8 milioni di euro, nonostante una diminuzione di 4,7 milioni di euro rispetto all’anno precedente.
Gli investimenti realizzati nel 2024 ammontano a 11,8 milioni di euro, segnando un aumento significante rispetto ai 6,3 milioni del 2023. I fondi investiti sono stati destinati all’aggiornamento delle infrastrutture, all’implementazione di nuovi spazi operativi dedicati alla sostenibilità , e alla sicurezza informatica, dimostrando così l’impegno del Gruppo Sagat nella modernizzazione e nella sostenibilità ambientale.
Inizio positivo del 2025 per Torino Airport
La tendenza di crescita si conferma anche nei primi due mesi del 2025, dove il traffico passeggeri ha segnato una crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 786.407 passeggeri, pari a un incremento del 10%. Questo scenario incoraggiante fa ben sperare per un ulteriore consolidamento delle performance dell’aeroporto torinese all’inizio della stagione estiva e oltre.
Torino Airport, quindi, si prepara ad affrontare il futuro con una prospettiva di continua espansione e consolidamento del proprio ruolo nel mercato del trasporto aereo, mantenendo un occhio attento sulle opportunità di sviluppo regionale e internazionale.