Torino Airport sigla un accordo rivoluzionario con RFI per l’assistenza ai passeggeri con disabilità

Torino Airport sigla un accordo rivoluzionario con RFI per l’assistenza ai passeggeri con disabilità

Torino Airport Sigla Un Accord Torino Airport Sigla Un Accord
Torino Airport sigla un accordo rivoluzionario con RFI per l’assistenza ai passeggeri con disabilità - Fonte: Travelquotidiano | Gaeta.it

Una nuova era dell’assistenza integrata per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta è iniziata a Torino Airport, grazie a un accordo innovativo siglato con RFI . Questo accordo segna un passo importante verso un viaggio più inclusivo e accessibile, rendendo il sistema di trasporto da treno ad aereo più fluido per tutti i viaggiatori. Le misure introdotte si pongono come obiettivo quello di garantire un servizio di assistenza continua, abbattendo le barriere e offrendo una transizione senza soluzione di continuità tra i mezzi di trasporto.

Assistenza integrata: un servizio pionieristico a Torino

Un progetto innovativo

L’accordo tra Torino Airport e RFI rappresenta un notevole traguardo, rendendo il capoluogo piemontese il primo scalo in Italia a implementare un servizio di assistenza integrata dal treno all’aereo. Questo significa che i passeggeri con disabilità non solo riceveranno supporto all’interno dell’aeroporto, ma anche durante tutta la fase di transito nel percorso ferroviario e viceversa. L’assistenza sarà fornita da personale specificamente formato, il quale accompagnerà i viaggiatori in tutte le fasi importanti del loro viaggio, dalla salita e discesa dai mezzi di trasporto fino al meeting point d’interscambio.

Coordinamento tra i servizi

Il servizio di assistenza integrata si attua attraverso un coordinamento che garantisce un collegamento diretto e pronto tra il personale dell’aeroporto e quello della stazione ferroviaria. Al momento dell’arrivo, un addetto aeroportuale assisterà i passeggeri fino al punto di incontro con il rappresentante di RFI, che proverrà a sua volta ad accoglierli e a condurli al treno. Questo scambio fluido di responsabilità assicura che la transizione tra aereo e treno sia il meno stressante possibile, contribuendo a un’esperienza di viaggio serena.

Come richiedere l’assistenza

Modalità di attivazione

Per beneficiare di questo servizio essenziale, sarà necessario richiedere l’assistenza già al momento della prenotazione del volo. I passeggeri possono farlo contattando direttamente la compagnia aerea o rivolgendosi a Sagat, la società di gestione dell’aeroporto, con un preavviso di minimo 48 ore prima della partenza o dell’arrivo. Analogamente, per i viaggiatori con treni in partenza o arrivo presso la stazione di Torino Aeroporto, la richiesta di assistenza può essere inoltrata tramite i canali della Sala Blu di RFI con un preavviso di 12 ore.

Flessibilità e reattività

Nel caso in cui non sia rispettato il preavviso richiesto, sia Sagat che RFI si impegneranno a fornire l’assistenza necessaria nel modo più efficace possibile, garantendo un supporto anche in situazioni di emergenza. Questo approccio flessibile mira a soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori, facendo in modo che chi ha necessità di assistenza non si senta mai abbandonato o trascurato.

Un passo verso l’inclusione

L’impatto sociale dell’accordo

Questa iniziativa non solo tocca il campo della logistica dei trasporti, ma rappresenta un passo significativo verso l’inclusione sociale. Facilitare l’accesso ai mezzi di trasporto non è un lavoro solo operativo, ma anche etico, poiché dimostra un impegno più profondo da parte delle istituzioni nei confronti delle persone con disabilità. Il progetto punta a rendere l’intero sistema di mobilità più accessibile, abbattendo barriere fisiche e culturali, e garantendo che ogni viaggiatore abbia diritto a un’esperienza di viaggio serena e dignitosa.

Collaborazione con ENAC

Ulteriore esempio di impegno istituzionale, i contenuti dell’accordo sono stati condivisi con ENAC , che ha dato le linee guida per un servizio sempre più inclusivo. Questa sinergia tra i diversi enti coinvolti nella mobilità e nel trasporto aereo rappresenta un leitmotiv di sviluppo e innovazione, avviando processi che definiscono standard più alti per l’assistenza agli utenti con necessità particolari.

In un momento storico in cui si parla tanto di sostenibilità e accessibilità, l’accordo fra Torino Airport e RFI si pone come un modello da seguire per altre realtà in Italia e all’estero. Con queste iniziative, il futuro dei viaggi appare sempre più inclusivo e umano.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×