Torino ospita il grande evento benefico "Women in Coffee": il potere del coraggio femminile

Torino ospita il grande evento benefico “Women in Coffee”: il potere del coraggio femminile

Il 13 ottobre 2023, Torino ospiterà l’evento benefico “Women in Coffee”, ideato da Carolina Vergnano per valorizzare il ruolo delle donne nel settore del caffè. L’incontro, che si terrà a Villa della Regina, includerà workshop e storie ispiratrici sul coraggio femminile. Parte dei proventi sosterrà l’Associazione Adisco e altre iniziative sociali.
Torino Ospita Il Grande Evento Torino Ospita Il Grande Evento
Torino ospita il grande evento benefico "Women in Coffee": il potere del coraggio femminile - Gaeta.it

Torino ospita il grande evento benefico “Women in Coffee”: il potere del coraggio femminile

Il prossimo 13 ottobre 2023, Torino sarà teatro di un’importante iniziativa benefica, “Women in Coffee”. Questo evento, concepito da Carolina Vergnano, mira a valorizzare il ruolo delle donne nel settore del caffè e a sostenere progetti dedicati all’empowerment femminile. Si svolgerà negli eleganti spazi di Villa della Regina, in collaborazione con Caffè Vergnano e le Residenze reali sabaude-Musei nazionali Piemonte. Il programma prevede incontri, workshop e altre iniziative volte a stimolare riflessione e condivisione di esperienze significative.

Il tema del coraggio come filo conduttore

Un evento che ispira e coinvolge

Il tema scelto per l’evento, “Il coraggio di.”, rappresenta un inno alla determinazione e alla resilienza femminile. Attraverso storie ispiratrici, donne da ogni angolo della società racconteranno come hanno superato momenti difficili ed elaborate sfide personali e professionali, trasformando le loro paure in opportunità di crescita. Il momento di incontro non sarà solo un’occasione di ascolto, ma anche uno spazio di scambio ed ispirazione, volto a creare una comunità solidale e attenta al proprio futuro.

Carolina Vergnano: la voce di un cambiamento

Carolina Vergnano, CEO di Caffè Vergnano e fondatrice del progetto “Women in Coffee”, sottolinea l’importanza di questo evento come evoluzione naturale di un impegno già avviato. “Vogliamo ampliare in modo significativo il nostro impegno”, afferma. L’evento non solo si prefigge di sostenere le donne nel settore del caffè ma mira a creare opportunità più ampie, con particolare attenzione alla consapevolezza e alla crescita personale. La Vergnano evidenzia che il cambiamento può avvenire solo attraverso l’inclusione di diverse prospettive, e questo evento è un passo significativo verso l’uguaglianza di genere, un tema centrale nell’attività di Caffè Vergnano dal 1882.

Gli ospiti e la programmazione dell’evento

Un parterre d’eccezione

L’evento sarà inaugurato da un intervento istituzionale che vedrà la partecipazione di figure prominenti nel panorama culturale e sociale, tra cui la Professoressa Franca Fagioli, socia fondatrice di Adisco – Sezione Piemonte, e Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude. La giornata avrà come moderatrice la giornalista Francesca Angeleri, il che promette un approfondimento interessante e arricchente dei temi affrontati.

Federica Pellegrini: madrina dell’evento

Un’attenzione particolare sarà riservata alla presenza di Federica Pellegrini, campionessa olimpionica, che rappresenta i valori del progetto “Women in Coffee”. La sua partecipazione porta un peso significativo, non solo per i suoi straordinari successi nello sport, ma anche per il modello di resilienza e determinazione che incarna. La Pellegrini, attraverso la sua storia, diviene simbolo di come sia possibile affrontare le sfide con tenacia e passione.

Attività e iniziative dell’evento benefico

Un ricco programma di esperienze

Durante la giornata, i partecipanti potranno usufruire di un programma variegato, che include degustazioni di caffè, sessioni di mixology e latte art. Queste proposte sono ideate per offrire un’esperienza sensoriale unica e per riscoprire il piacere delle piccole cose, contribuendo a creare legami sociali e a promuovere il benessere collettivo.

Spazio al benessere e alla crescita personale

Accanto alle attività culinarie, ci saranno anche sessioni di yoga e group coaching, pensate per stimolare la scoperta di sé e supportare il benessere emotivo. Ospiti di grande rilievo, come Angela Frenda, giornalista e scrittrice, presenteranno i loro lavori e parteciperanno a conversazioni stimolanti, arricchendo il panorama dell’evento con le loro esperienze e visioni.

Gli elementi conviviali non mancheranno, con un picnic immerso nel verde, un’occasione per rafforzare i legami sociali in un contesto informale e accogliente.

La sostenibilità del progetto e i dettagli per la partecipazione

Un evento a favore di cause importanti

“Il coraggio di.” ha ricevuto il Patrocinio della Regione Piemonte e rappresenta un’opportunità per contribuire a cause significative. Parte del ricavato della giornata sarà devoluto all’Associazione Adisco – Sezione Piemonte, che promuove la donazione di sangue cordonale e combatte malattie oncologiche e rare. Inoltre, anche i ricavi delle vendite nel corso della giornata andranno a sostegno delle attività di Adisco e degli Amici di Villa della Regina.

Modalità di partecipazione

Per partecipare all’evento, è necessario acquistare un biglietto tramite la piattaforma Eventbrite, oltre al ticket di ingresso per il complesso museale di Villa della Regina. Alcune attività richiedono prenotazione obbligatoria, dato il numero limitato di posti. I dettagli su come acquistare i biglietti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sui siti ufficiali correlati all’evento.

L’appuntamento non rappresenta solo un evento benefico, ma un chiaro segnale della forza e dell’importanza del contributo femminile nel mondo del lavoro e nella società.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×