Torna a Teolo 'Mac al Mac 2024': un viaggio nella musica e nell'arte contemporanea

Torna a Teolo ‘Mac al Mac 2024’: un viaggio nella musica e nell’arte contemporanea

Torna A Teolo Mac Al Mac 2024 Torna A Teolo Mac Al Mac 2024
Torna a Teolo 'Mac al Mac 2024': un viaggio nella musica e nell'arte contemporanea - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’arte e la musica torneranno ad animare Teolo, un comune situato tra le splendide colline dei Colli Euganei, con la sesta edizione della rassegna ‘Mac al Mac 2024‘. Questo evento tanto atteso si svolgerà presso il Museo di Arte Contemporanea “Dino Formaggio” e inizierà venerdì 13 gennaio, presentando un calendario ricco di concerti e performance artistiche. La rassegna mira a riunire talenti locali e appassionati della cultura, creando un ambiente di scambio e crescita per gli artisti e il pubblico.

Il programma dei concerti: un’esperienza variegata

L’apertura della rassegna con gli StE

Il programma musicale prende il via con il concertone degli StE, un collettivo formato da giovani musicisti tra i venti e i ventitré anni, originari del territorio teolese. Questi talentuosi cantautori, Edoardo Pivotti, Elia Cenzi, Riccardo Pravato e Giacomo Pivotti, si esibiranno in un concerto che promette di stupire il pubblico con la loro originalità. La loro musica combina elementi del rap elettronico con testi intimi che raccontano la loro vita quotidiana e le esperienze condivise tra amici. I Colli Euganei, che fungono da sfondo alle loro storie, emergono come un elemento chiave della loro ispirazione e creatività.

Questa performance fungerà da ponte, attirando un pubblico giovane che si ritroverà a dialogare con il pubblico abituale del Museo. L’atmosfera promette di essere di condivisione e scoperta, con i giovani artisti pronti a mostrare il loro talento e a far vibrare le corde emotive della loro generazione.

La serata di “Giorgio Gobbo in concerto”

Venerdì 20 gennaio, gli amanti della musica d’autore avranno l’opportunità di assistere al concerto di Giorgio Gobbo, un artista che incarna il dualismo tra canzone e narrazione. Descritto come un “contadino immaginario che suona la chitarra“, Gobbo porta sul palco non solo la sua musica, ma anche le storie e i luoghi che le ispirano. Con un significativo background musicale, è co-fondatore della storica band veneta Piccola Bottega Baltazar e ha collaborato a lungo con il teatro, creando opere in cui musica e narrazione si intrecciano.

Il suo viaggio musicale ha avuto un significativo sviluppo negli ultimi anni, con l’uscita del suo primo album da solista, “Nettare dell’estate“, nel 2019, seguito da “Raixe Storte” nel 2023. Parallelamente alla sua carriera musicale, nel 2022 ha pubblicato il libro “Cercando un paese“, attraversando il confine tra letteratura e musica. L’evento sarà l’occasione perfetta per scoprire un artista che ha saputo raccontare il suo mondo attraverso l’arte, evocando emozioni profonde nel pubblico.

La chiusura del festival con Gloria & The Doctor

Infine, il 27 gennaio, la rassegna si concluderà in grande stile con il duo Gloria & The Doctor. Composto da Gloria Turrini, eccezionale contralto, e Mecco Guidi al piano, questo duo proporrà un viaggio attraverso le radici della musica moderna, attingendo alle sonorità del blues dei primi anni ‘900. Le performances di Turrini e Guidi si distinguono per la loro capacità di mescolare vari stili, dall’r&b al gospel, dal jazz tradizionale al ragtime, creando un’atmosfera avvolgente e ricca di emozione.

La voce potente e profonda di Gloria è in grado di trasmettere una vasta gamma di emozioni, mentre Mecco Guidi accompagna con maestria al pianoforte. Insieme, fanno rivivere il suono e l’energia della musica storica, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza che richiama la ricca eredità della cultura musicale afroamericana. I due artisti hanno già collaborato con nomi importanti della musica italiana, contribuendo a consacrare il loro status nella scena musicale.

La rassegna ‘Mac al Mac 2024‘ non è solo un evento musicale ma una celebrazione della cultura contemporanea, dove giovani talenti e artisti affermati si incontrano per creare un’atmosfera di convivialità e condivisione. Teolo si prepara a vivere giorni ricchi di emozioni, note e arte, contribuendo così a fare del Museo di Arte Contemporanea “Dino Formaggio” un punto di riferimento per la cultura nel territorio.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×