Torna “Cib’Arte”: Festival di Arte, Gastronomia e Spettacolo al Borgo del Sasso dal 26 al 28 Luglio

Torna “Cib’Arte”: Festival di Arte, Gastronomia e Spettacolo al Borgo del Sasso dal 26 al 28 Luglio

Torna Cibarte Festival Di Torna Cibarte Festival Di
Torna “Cib’Arte”: Festival di Arte, Gastronomia e Spettacolo al Borgo del Sasso dal 26 al 28 Luglio - Gaeta.it

La manifestazione “Cib’Arte” torna a ravvivare il Borgo del Sasso, con un programma ricco di eventi appetitosi per tutti i sensi. Si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 luglio, offrendo un’opportunità unica per scoprire l’arte, la musica e le tradizioni culinarie della regione. Organizzato dall’Associazione tra i Residenti di Castel del Sasso, insieme all’Associazione Teatrale locale e Momenti Divini, il festival promette tre giorni di puro intrattenimento e cultura.

La magia di “Cib’Arte”

Un evento per tutti i gusti

“Cib’Arte” è molto più di una semplice manifestazione: rappresenta un vero e proprio viaggio nell’arte e nella cultura locale. Durante questi tre giorni, i visitatori potranno ammirare mostre artistiche, gustare rinomati vini del territorio e deliziarsi con prodotti gastronomici tipici, il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli coinvolgenti. L’evento è pensato per accogliere famiglie, giovani e adulti, rendendo ogni momento memorabile. Le strade del Borgo diventeranno un palcoscenico a cielo aperto, dove arte e tradizione si incontrano in un’atmosfera festosa.

Attrazioni principali del festival

Uno dei momenti clou del festival sarà sicuramente lo spettacolo pirotecnico che chiuderà l’evento. Agli spettatori sarà offerta l’opportunità di partecipare a degustazioni di vini di alta qualità e di interagire con gli artigiani locali nei mercatini: un’occasione imperdibile per apprezzare l’ingegno e la creatività del territorio. Inoltre, il festival vedrà la partecipazione di artisti di fama, tra cui l’incredibile fisarmonicista Stefano Indino, noto per le sue collaborazioni con nomi prestigiosi della musica italiana.

Programmazione dettagliata di “Cib’Arte”

Venerdì 26 luglio

Il festival si aprirà venerdì 26 luglio con l’inaugurazione della mostra d’arte presso il Castello Marchesi Patrizi, un complesso affascinante che offre il contesto ideale per l’esposizione di opere locali. Dalle ore 18:00, i visitatori potranno esplorare il mercatino dell’artigianato e assaporare le specialità gastronomiche offerte negli stand. La serata entrerà nel vivo alle 19:00 con un concerto dedicato alla musica degli anni ’60, presentato da Tatty e Brunats, seguito da balli di gruppo aperti a tutti. A far da cornice alla festa, ci sarà un ulteriore intrattenimento che culminerà con una dolce sorpresa attesa a mezzanotte.

Sabato 27 luglio

Il sabato si prospetta altrettanto ricco di eventi: l’apertura della mostra e le degustazioni di vini riprenderanno dalle 18:00, incorniciando la serata di balli medievali. Alle 21:00, spazio al teatro con la Compagnia Teatrale Castel del Sasso che presenterà “Siamo Attori – Antologia teatrale in due atti”, un’opera che promette di emozionare il pubblico con performance autentiche e innovative. Il biglietto di ingresso per lo spettacolo è consigliato; si consiglia quindi di prenotare. Anche in questo caso, la serata si concluderà con una dolce sorpresa, mentre i partecipanti potranno continuare a godere dei vari stand gastronomici.

Domenica 28 luglio

Domenica 28 luglio, l’ultima giornata del festival, sarà caratterizzata nuovamente da mostre d’arte, mercatini e degustazioni a partire dalle 18:00. La musica dal vivo prenderà il via alle 21:00 con il talentuoso Stefano Indino e il suo ensemble “Musikera di Mantice e Bottoni”. La chiusura di “Cib’Arte” avverrà in grande stile con uno incantevole spettacolo pirotecnico, un modo splendido per salutare i visitatori e dare un arrivederci al prossimo anno. Gli eventi di questa giornata garantiranno un finale indimenticabile a tre giorni di festa e cultura al Borgo del Sasso.

La manifestazione “Cib’Arte” rappresenta un’importante occasione per il territorio di Castel del Sasso per valorizzare le proprie tradizioni e attrarre visitatori da ogni dove, unendo arte, cultura e gastronomia in un evento che promette di rimanere nel cuore di chi vi partecipa.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×