Il Festival della Sana Alimentazione, Cinefrutta, è tornato a Roma per la sua dodicesima edizione, con l’intento di promuovere un’educazione alimentare consapevole tra i giovani. Questo evento offre agli studenti delle scuole medie e superiori l’opportunità di esplorare la loro creatività attraverso la realizzazione di cortometraggi che evidenziano l’importanza di uno stile di vita sano, focalizzandosi su frutta e verdura. Sostenuto da varie organizzazioni di produttori e in partnership con il Giffoni Film Festival, il concorso accoglie partecipanti provenienti da ogni angolo dell’Unione Europea, dimostrando un forte impegno verso la salute e il benessere delle nuove generazioni.
Le organizzazioni promotrici e la partnership con il giffoni film festival
Cinefrutta è frutto di un’importante collaborazione tra diverse Organizzazioni di Produttori, tra cui Agriverde, AOA, Arcadia, Costieragrumi, La Deliziosa e Terra Orti. Queste realtà hanno unito le forze per sensibilizzare i più giovani sulle tematiche dell’alimentazione sana e sostenibile. L’iniziativa si avvale della collaborazione con il rinomato Giffoni Film Festival, noto per l’attenzione data ai giovani cineasti e alla promozione del cinema per ragazzi. Grazie a questa partnership, il festival non solo offre un palcoscenico ai partecipanti per esprimere la loro creatività , ma si inserisce in un contesto culturale di grande prestigio.
Il festival si distingue per il suo obiettivo educazionale, mirando a stimolare la creatività e il pensiero critico degli studenti. Attraverso la creazione di cortometraggi, i ragazzi sono invitati a riflettere sull’importanza del consumo di ortaggi e frutta, portando alla luce non solo questioni legate alla salute, ma anche così alla sostenibilità ambientale e al benessere collettivo.
Dettagli del concorso e modalità di partecipazione
Le scuole interessate a partecipare possono inviare le proprie opere audiovisive fino al 31 marzo 2025. Ogni istituto ha la possibilità di presentare due cortometraggi, che devono rispettare specifiche tecniche: devono essere realizzati in formato .mp4 o .avi, avere una risoluzione di 1920×1080 pixel e una durata massima di 120 secondi, escludendo i titoli di testa e di coda. Questa attenzione ai dettagli tecnici permette di garantire standard qualitativi elevati per le opere presentate.
I partecipanti sono le scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta l’Unione Europea, rendendo Cinefrutta un evento di respiro internazionale. La giuria, composta da esperti del settore tra cui giornalisti e professionisti della comunicazione e del cinema, si occuperà di valutare i cortometraggi, scegliendo quelli che verranno presentati durante la finale.
La finale e i premi in palio
La giornata finale del concorso si terrà il 30 aprile 2025 presso la sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni, un luogo simbolico per il cinema dedicato ai giovani. Durante questa cerimonia, saranno assegnati diversi trofei e premi in denaro, da destinare all’acquisto di materiale didattico. Questo approccio supporta l’istituzione scolastica e i progetti educativi, incentivando un maggiore impegno da parte degli studenti.
Fra i vari riconoscimenti, oltre al premio per il “miglior cortometraggio” in ciascuna delle due categorie , verrà conferito anche un “Premio Facebook“. Questo premio sarà assegnato al cortometraggio che riceverà il maggior numero di “like” sulla pagina ufficiale del Cinefrutta Festival, un modo per avvicinare maggiormente i giovani al concetto di coinvolgimento sociale.
L’appuntamento si preannuncia ricco di attese e di eventi, con la partecipazione di personalità del mondo del cinema e della televisione, che daranno ulteriore prestigio a questa iniziativa e contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e celebrativa.