Torna foresta in valle: festa del legno e delle foreste in val Canale il 24 e 25 maggio 2025

Torna foresta in valle: festa del legno e delle foreste in val Canale il 24 e 25 maggio 2025

La terza edizione di Foresta in Valle a Tarvisio riunisce Italia, Austria e Slovenia per promuovere la filiera del legno, la gestione sostenibile delle foreste del Friuli Venezia Giulia e la cooperazione transfrontaliera.
Torna Foresta In Valle3A Festa Torna Foresta In Valle3A Festa
La 3ª edizione di "Foresta in Valle" a Tarvisio (24-25 maggio 2025) celebra la filiera del legno e la gestione sostenibile delle foreste del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo esperti e comunità di Italia, Austria e Slovenia attraverso forum, escursioni e gare tradizionali. - Gaeta.it

L’appuntamento con la 3ª edizione di “Foresta in Valle” segna un momento importante per la filiera del legno e le foreste del Friuli Venezia Giulia. Il 24 e 25 maggio 2025, Tarvisio ospiterà eventi e incontri dedicati al sistema foresta-legno, coinvolgendo realtà locali e transfrontaliere di Italia, Austria e Slovenia. L’evento offre spunti di confronto e approfondimenti per chi ruota intorno al mondo forestale e vuole scoprire come questa risorsa si intrecci con l’ambiente e l’economia della zona.

Il programma e la festa a udine

La mattinata di presentazione si è svolta a Udine, alla presenza di figure chiave del settore regionale. Stefano Zannier, assessore alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, ha illustrato i contenuti e le finalità dell’iniziativa. Al suo fianco Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi – Cluster Forestale Fvg, e Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa Fvg, hanno sottolineato l’importanza di una manifestazione che mette in evidenza il legno come risorsa locale, ambientale e industriale.

Il ruolo di foresta in valle

Durante l’incontro è emerso come “Foresta in Valle” rappresenti un momento di sintesi tra cultura, economia e ambiente, in un territorio dove la gestione forestale occupa un ruolo centrale per l’equilibrio ecologico e lo sviluppo sostenibile.

Forum internazionale e attività nella natura

L’edizione 2025 si articola su più fronti, pensati per coinvolgere esperti e pubblico in diversi momenti. Al centro spicca il Forum internazionale “Foreste senza confini” che vede la partecipazione di oltre cinquanta relatori provenienti da istituzioni italiane, austriache e slovene. Il confronto verterà su temi come le politiche europee e locali per la gestione forestale, la viabilità nei territori boschivi e le strategie per fronteggiare le avversità naturali che interessano il settore.

Chi parteciperà potrà poi prendere parte a escursioni guidate tra le foreste di Tarvisio. Una delle tappe prevede il percorso tra gli abeti di risonanza, alberi particolari usati tradizionalmente nella costruzione di strumenti musicali, abbinato a una serata in musica. Un’altra escursione si svolgerà nelle foreste di Fusine, un’area molto apprezzata per la biodiversità locale, seguita da attività pratiche come laboratori e mostre dedicate al mondo del legno.

Trofeo del boscaiolo in valle

Tra le attrattive dell’evento trova spazio “il Trofeo del boscaiolo in valle”: una gara tra squadre forestali che mette in luce abilità manuali e tradizioni legate all’attività boschiva. Questa competizione si conferma una componente vivace e altamente partecipata.

Importanza locale e cooperazione transfrontaliera

L’iniziativa nasce per stimolare il dialogo tra esperti e cittadini sul futuro della gestione forestale nel Friuli Venezia Giulia. L’area di Tarvisio si presenta come un punto d’incontro strategico data la posizione geografica di confine tra Italia, Austria e Slovenia. Confrontarsi su temi come sostenibilità, tutela ambientale e sviluppo delle imprese locali è fondamentale per un territorio che basa parte della sua economia anche sulla risorsa legno.

L’evento intende far conoscere a visitatori e operatori la filiera del legno, con particolare attenzione all’aspetto ambientale. Le foreste del Friuli Venezia Giulia sono un patrimonio naturale e una materia prima preziosa, la cui gestione risulta sempre più cruciale in un’ottica di equilibrio tra attività umane e rispetto ecosistemico.

Nel contesto della manifestazione, si conferma anche il ruolo delle realtà imprenditoriali e artigianali che operano nel legno, chiamate a mostrare prodotti e tecniche tradizionali, ma anche nuovi sviluppi sul fronte della lavorazione e delle applicazioni del materiale. Il confronto internazionale con partner di Austria e Slovenia dà ulteriore spessore al progetto, creando un’opportunità unica in chiave di cooperazione transfrontaliera.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×