Se sei un appassionato di cucina e desideri mettere in mostra la tua creatività, il concorso “La mia ricetta Dop” è l’occasione giusta per te. Promosso dal Consorzio di Tutela della Patata di Bologna DOP, questo contest invita gli amanti del buon cibo a condividere le proprie ricette ispirate a uno dei tesori gastronomici dell’ Emilia Romagna. Con un focus sulla versatilità di questo ingrediente, l’iniziativa dà la possibilità a chiunque di partecipare, in un’esperienza che unisce passione culinaria e premi attraenti.
La Patata di Bologna DOP: un prodotto di eccellenza
La Patata di Bologna DOP rappresenta una vera eccellenza nel panorama gastronomico italiano. Questo tubero, riconosciuto con il marchio DOP, si distingue per il suo sapore delicato e la consistenza perfetta, il che la rende adatta a vari metodi di cottura. Non solo si presta a piatti tradizionali, ma stimola anche la creazione di ricette inedite e sorprendenti, risultando un ingrediente versatile in ogni cucina.
La qualità della Patata di Bologna DOP è frutto di una tradizione agricola consolidata nel tempo, che unisce sostenibilità e rispetto per l’ambiente. I produttori locali lavorano con passione per garantire un prodotto all’altezza delle aspettative, utilizzando tecniche colturali che preservano le caratteristiche uniche del tubero. La Patata di Bologna è apprezzata non solo dai cuochi professionisti, ma anche da chi ama cucinare in casa, diventando un alleato prezioso per chi desidera portare in tavola piatti gustosi e ricercati.
Come partecipare al concorso
Partecipare al concorso “La mia ricetta Dop” è un gioco da ragazzi e richiede solo tre semplici passaggi. Innanzitutto, bisogna preparare la propria ricetta utilizzando la Patata di Bologna DOP, quindi raccontarne la storia e immortalare il risultato finale con una fotografia accanto a una confezione del prodotto.
Il termine per inviare le proprie creazioni è fissato per domenica 2 marzo. Le ricette devono essere caricate direttamente sul sito ufficiale del concorso all’indirizzo https://lamiaricettadop.patatadibologna.it/. Ogni giorno, il contest riserva la possibilità di vincere una friggitrice ad aria, mentre le tre ricette più meritevoli, selezionate da una giuria di esperti, si aggiudicheranno altre tre impastatrici Ariete. La proclamazione dei vincitori avverrà entro il 30 aprile 2025.
Giuria di eccellenza: chef e ristoratori bolognesi
A valutare le ricette in gara ci saranno tre chef rinomati del panorama bolognese, esperti nell’utilizzo della Patata di Bologna DOP. Alessio Battaglioli dell’ Osteria di Medicina, Elisa Rusconi della Trattoria da Me e Jean David Durussel del Ristorante Grassilli porteranno la loro esperienza e il loro occhio critico nel selezionare le creazioni più originali e gustose.
L’attenzione alla sostenibilità, all’estetica del piatto e alla versatilità d’uso saranno le principali linee guida per questa giuria, che rappresenta un ringraziamento simbolico all’importanza della tradizione culinaria bolognese. Questo connubio tra storicità e innovazione nella preparazione di piatti a base di Patata di Bologna DOP esalta ulteriormente un prodotto che è senza dubbio un simbolo della cucina emiliana.
Campagne di promozione e collaborazioni
Il lancio del concorso è stato accompagnato da esperte attività promozionali ideate nei mesi precedenti. Infatti, è tornata sui principali canali del network Discovery+ la campagna pubblicitaria già avviata l’anno scorso. Lo spot, di 15 e 10 secondi, presenta i tre chef coinvolti nel concorso, promuovendo il legame con il territorio bolognese e l’importanza della Patata di Bologna DOP nella loro proposta gastronomica.
Non solo pubblicità televisiva, ma anche una partnership fondamentale con Giallo Zafferano, il maggior food media brand d’ Italia. È stata infatti avviata una nuova campagna che prevede la creazione di ricette ad hoc da parte degli chef Aurora Cortopassi e Giovanni Castaldi, dedicate a evidenziare le proprietà organolettiche del tubero. Queste ricette saranno condivise sui canali social di Giallo Zafferano, raggiungendo un pubblico ampio e appassionato di cucina.
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi della scadenza per la partecipazione, l’interesse per il concorso cresce, rendendo questo contest un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della gastronomia e della tradizione bolognese.