Nel cuore de L’Aquila, domenica 27 aprile, si ripete l’appuntamento con il mercato di Campagna amica promosso da Coldiretti. La manifestazione si svolge in piazza Duomo, punto centrale della città e sede storica dei mercati cittadini. L’iniziativa si concentra sull’offerta di prodotti agroalimentari italiani, con l’intento di diffondere una cultura alimentare sana e legata al territorio regionale e nazionale.
Il ritorno di campagna amica in piazza duomo, spazio per la promozione delle eccellenze locali
Per la terza volta nel mese di aprile, Coldiretti L’Aquila organizza una giornata dedicata ai produttori locali all’interno della piazza principale del capoluogo abruzzese. L’evento si svolge dalle 8 alle 18 e presenta dieci stand con prodotti tipici delle campagne italiane. Piazza Duomo torna ad animarsi grazie ai tradizionali gazebo gialli che caratterizzano il mercato contadino, un elemento ormai riconoscibile per cittadini e visitatori.
La scelta di questa location non è casuale. Piazza Duomo, infatti, è stata negli anni un importante luogo di scambio e socialità per gli abitanti dell’Aquila. La manifestazione conferma l’impegno congiunto di Coldiretti e del Comune nel restituire alla piazza la sua funzione originaria di fulcro cittadino. La presenza degli agricoltori che mostrano i loro prodotti crea un ambiente di dialogo diretto tra chi produce e chi consuma.
Le specialità agroalimentari presentate al mercato e il legame con il territorio
Il mercato mette in mostra diverse varietà di prodotti tipici legati al territorio abruzzese ma non solo. Tra le offerte spiccano tartufi, zafferano e legumi, elementi che rappresentano una parte significativa dell’economia agricola locale. Da citar anche conserve artigianali, olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi, una gamma ricca di sapori e tradizioni.
Non mancano prodotti più diffusi come mais nero, pasta, farina e birra, che completano l’assortimento destinato a soddisfare molte richieste gastronomiche. Interessante la presenza di agrumi importati direttamente dalla Calabria, proposti anche in forma di spremuta fresca. Questo permette di mettere insieme qualità nazionali diverse, offrendo al pubblico una selezione ampia e variegata.
La varietà dei prodotti non risponde solo a esigenze commerciali, ma vuole sensibilizzare i cittadini verso scelte alimentari consapevoli. Così, il mercato diventa anche un momento di educazione sul valore degli alimenti italiani e su quanto incida una dieta corretta sulla salute quotidiana.
Il ruolo di coldiretti l’aquila e l’attenzione alla continuità della produzione agricola
Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti L’Aquila, ha sottolineato l’importanza di questi appuntamenti: “torniamo per la terza volta questo aprile, ci saremo anche il primo maggio, giorno dedicato al lavoro, per ricordare che l’agricoltura non si ferma mai”. Il richiamo serve a ribadire il contributo costante degli agricoltori alla vita economica della città, anche nei giorni festivi.
Coldiretti si pone come interlocutore attivo con l’amministrazione comunale, impegnato a far rivivere piazza Duomo nelle sue funzioni sociali e commerciali. La presenza del mercato non solo attira i residenti, ma coinvolge anche i turisti, rendendo la piazza un luogo di incontri e scambio culturale.
La valorizzazione del legame tra territorio, produzioni agricole e comunità
L’iniziativa segue una linea precisa, quella di valorizzare il legame tra territorio, produzioni agricole e comunità cittadina. Avvicinare i consumatori ai prodotti locali aiuta a difendere tradizioni agricole spesso minacciate dalla globalizzazione e a sostenere chi lavora la terra con metodi rispettosi dell’ambiente.