Torna il Riviera International Film Festival: masterclass e volti celebri a Sestri Levante

Torna il Riviera International Film Festival: masterclass e volti celebri a Sestri Levante

Dal 6 all’11 maggio 2025, Sestri Levante ospiterà il Riviera International Film Festival, con masterclass di Matteo Garrone e Matt Dillon, e la presenza di Rufus Sewell come presidente di giuria.
Torna il Riviera International Torna il Riviera International
Torna il Riviera International Film Festival: masterclass e volti celebri a Sestri Levante - Gaeta.it

Dal 6 all’11 maggio 2025, Sestri Levante, in provincia di Genova, ospiterà la nona edizione del Riviera International Film Festival . Questo evento annuale, dedicato al cinema e alla cultura, offre un’importante opportunità di incontro per il pubblico e i professionisti del settore. Quest’anno il festival porta con sé un ricco programma di masterclass, con nomi illustri del panorama cinematografico internazionale, fornendo così un’importante risorsa educativa per aspiranti cineasti e appassionati.

Masterclass con grandi nomi del cinema italiano e internazionale

L’apertura delle masterclass sarà affidata a Matteo Garrone, un regista italiano di fama mondiale che ha conquistato numerosi premi con film come Gomorra, Dogman e Io Capitano. Garrone è noto per la sua capacità di raccontare storie complesse, spesso immerse in contesti sociali e culturali ricchi di sfumature. I partecipanti all’incontro avranno la possibilità di apprendere direttamente dall’esperienza di Garrone, esplorando il suo approccio alla narrazione cinematografica e la sua visione artistica.

Successivamente, il festival avrà come ospite Matt Dillon, attore statunitense di grande rilievo, noto per ruoli in film epocali come Crash – Contatto fisico. La carriera di Dillon, iniziata nei primi anni ’80, vanta oltre 50 titoli, con interpretazioni che spaziano dal drammatico al comico. Questo incontro offrirà l’opportunità di capire il percorso artistico di Dillon e le sfide affrontate nel corso della sua lunga carriera.

La musica in film: il contributo di Lele Marchitelli

Un altro protagonista del RIFF sarà Lele Marchitelli, compositore di colonne sonore tra i più rispettati in Italia. Marchitelli ha collaborato con registi di spicco come Paolo Sorrentino, scrivendo musiche per film come La grande bellezza, The Young Pope e Parthenope. La sua masterclass permetterà ai partecipanti di scoprire l’importanza della musica nel cinema e come un buon accompagnamento musicale possa elevare una narrazione.

In aggiunta, Marchitelli parlerà del suo ultimo lavoro, la colonna sonora per C’è ancora domani, il film che ha riscosso successo la scorsa stagione con Paola Cortellesi. Questa sessione è un’opportunità per chiunque desideri approfondire il legame tra musica e narrazione visiva, un aspetto fondamentale per chi lavora nel settore cinematografico.

Rufus Sewell: il famoso attore britannico e presidente di giuria

Rufus Sewell, attore britannico noto per le sue interpretazioni in titoli come The Tourist e L’amore non va in vacanza, avrà un ruolo di rilievo anche quest’anno. Oltre a partecipare a una masterclass, Sewell sarà presidente della giuria ufficiale del festival. La sua presenza rappresenta un elemento di richiamo per i cinefili e per coloro che potranno confrontarsi con una figura di spicco del cinema internazionale.

Con la sua vasta esperienza nel settore, Sewell condividerà aneddoti e riflessioni sul suo percorso artistico, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per esplorare il mondo della recitazione e della direzione cinematografica. Inoltre, si annuncia l’arrivo di Matilda Lutz, che entrerà a far parte della giuria. Lutz ha guadagnato notorietà per il suo ruolo nell’horror The Ring 3, portando un ulteriore tocco di freschezza e diversità al festival.

L’importanza del Riviera International Film Festival nel panorama cinematografico

Il Riviera International Film Festival è diventato un appuntamento imperdibile nel calendario culturale italiano e non solo. Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questo festival, che non solo segna l’inizio della stagione estiva, ma porta anche a Sestri Levante nomi di grande rilevanza del settore. Questo evento si propone di soddisfare una vasta gamma di pubblico, dai semplici appassionati ai professionisti del cinema.

La manifestazione si distingue per la sua capacità di attrarre figure di spicco e di stimolare l’interesse nei confronti della settima arte, creando un’atmosfera di confronto e crescita. Il RIFF si conferma così un’iniziativa fondamentale per la valorizzazione della cultura cinematografica, un crocevia di idee e talenti che celebra il potere del cinema come mezzo di espressione e comunicazione.

Change privacy settings
×