La città di londra si prepara ad ospitare un evento che unisce sapori, tradizioni e musica della sicilia. Dal 1 al 4 maggio torna il sicily fest, la fiera enogastronomica che da dieci anni porta nel cuore di islington le eccellenze dell’isola. L’evento sarà ospitato ancora una volta al business design centre e prevede una serie di appuntamenti tra stand gastronomici, cantine, showcooking e concerti.
Un viaggio nei sapori tipici e nelle tradizioni siciliane
All’interno dei 2000 metri quadrati messi a disposizione dal business design centre, i visitatori potranno scoprire prodotti tipici come capperi, mandorle, pistacchi e arance provenienti da diversi angoli dell’isola. Lo spazio ospiterà 38 espositori dedicati esclusivamente al food, articolati in aree tematiche. Sarà possibile gustare piatti tradizionali come gli gnocchi al pesto trapanese, pane cunzato, arancini oppure pietanze meno conosciute come sarde a beccafico o pasta con pesce spada e melanzane. La pasticceria terrà un ruolo di primo piano, con offerte che includono cannoli, cassate gelato e granite. L’evento prevede anche opzioni specifiche per chi segue diete vegane, vegetariane o senza glutine e mette a disposizione un’area riservata ai bambini.
Premi e riconoscimenti per aziende e cultura siciliana nel mondo
Il 2025 segna il debutto dei premi dedicati a diversi protagonisti della manifestazione. L’attrice annandrea vitrano ha presentato i riconoscimenti che andranno a imprese e figure legate all’internazionalizzazione del commercio, alla cultura e all’agroalimentare siciliano. La camera di commercio del sud est sicilia assegnerà il premio per il commercio estero. La fondazione federico ii consegnerà il riconoscimento speciale per la promozione della cultura e identità siciliana. L’assessorato regionale all’agricoltura conferirà il premio alle eccellenze agroalimentari. Il premio uk confederation andrà alla migliore azienda italiana attiva nel regno unito, mentre il dipartimento beni culturali e identità siciliana premierà chi valorizza la cultura siciliana nel mondo. Questi interventi sottolineano il legame tra territorio, impresa e identità.
Il cuore dell’evento: promozione del cibo siciliano a londra
Il sicily fest nasce con l’obiettivo di divulgare in modo diretto le peculiarità gastronomiche della sicilia, tra le regioni italiane con più tradizioni legate al cibo e alla cultura. L’evento si rivolge sia agli italiani e siciliani residenti in inghilterra, sia al pubblico locale e internazionale. La manifestazione diventa così una vetrina per le aziende dell’agroalimentare e del turismo, offrendo opportunità di incontro e scambio commerciale. Sarah spampinato, ideatrice del festival, ricorda come l’evento abbia guadagnato sempre più rilevanza, diventando un punto di riferimento nel calendario degli eventi londinesi dedicati alla ristorazione italiana. La collaborazione con la regione sicilia e altre realtà istituzionali ha consolidato il ruolo del festival, sottolineando la crescita in termini di partecipazione e visibilità.
Musica e approfondimenti editoriali per completare l’esperienza
Il festival non si limita al cibo e al vino, ma include anche un calendario di concerti e dj set. Tra gli artisti in programma figurano alan sorrenti, salvo piparo, spaghetti disco, val d’agrakas, la nina eidda. I dj set, curati da lazia, giorgio v e licht, animeranno serate e momenti di relax. Inoltre, sono previste presentazioni librarie come “mizzica dizionario gastronomico” di francesco lauricella e “se accade è successo” di giorgio poggio. Questi appuntamenti aggiungono spunti culturali e riflessioni sulle tradizioni e l’identità siciliana, coinvolgendo il pubblico anche sotto il profilo letterario.
Showcooking: dalla cucina allo spettacolo per il pubblico
Gli showcooking rappresentano uno degli appuntamenti più attesi del festival. Ogni giorno chef e sommelier mostreranno dal vivo la preparazione di diverse specialità siciliane. Sarà possibile osservare la scelta degli ingredienti, la lavorazione e l’impiattamento finale. Dopo la presentazione, si potrà assaggiare direttamente il piatto realizzato. Questa formula coinvolge il pubblico in modo diretto, trasformando la preparazione culinaria in un vero spettacolo dove si svelano i segreti del mestiere. I momenti di showcooking aiutano a far conoscere le tecniche tradizionali e attuali della cucina dell’isola.
Partnership istituzionali e sostenitori per un evento di rilievo internazionale
L’edizione 2025 si avvale della collaborazione di numerosi enti. La regione sicilia partecipa con la fondazione federico ii, il dipartimento cultura e identità siciliana e l’assessorato all’agricoltura. L’isola è inoltre regione europea della gastronomia 2025. Supportano l’iniziativa anche la camera di commercio del sud est sicilia e il consolato generale d’Italia a londra. L’istituto italiano di cultura e associazioni professionali legate alla cucina italiana come apci uk collaborano all’organizzazione. Questi legami garantiscono la qualità e la rappresentatività dell’evento presso il pubblico britannico e internazionale, confermando il sicily fest come punto di incontro tra territorio e mondo esterno.
Distillati, soft drink e masterclass per esperienze sensoriali diverse
L’offerta della fiera comprende anche una selezione di bevande particolari come spuma di sicilia, limonata, e succhi di arancia rossa di polara, azienda che garantisce ingredienti provenienti dall’isola. La linea polara ’53 comprende toniche usate per cocktail in stile mediterraneo. Amari tradizionali saranno protagonisti di degustazioni guidate da paesano durante le masterclass, che illustreranno anche le fasi produttive. Tra gli ospiti ci saranno aquamaris, con gin e vodka ispirati al mediterraneo, e insulae spirits, che presenterà vermouth e rosoli, accompagnando il pubblico in un percorso tra creatività e tradizione nell’arte della distillazione. Le masterclass offriranno l’occasione di approfondire tecniche e ricette legate alle bevande tipiche siciliane.
A tutta sicilia: cantine e wine experience per gli appassionati del vino
Undici cantine selezionate da wine sicily palermo porteranno i vini tipici dell’isola a londra. Si presenteranno produttori come baglio oro di marsala, pietradolce di castiglione di sicilia e fattorie azzolino di camporeale. Tra i vitigni più rappresentati spiccano nerod’avola, syrah, catarratto e carricante. Il pubblico avrà la possibilità di partecipare a degustazioni guidate da sommelier e chef, approfondendo le caratteristiche dei vini abbinati a specialità siciliane. Nei tour sarà possibile scoprire varietà locali e le differenze tra rossi, bianchi, rosé e spumanti. L’esperienza mira a valorizzare la diversità vitivinicola della sicilia e l’artigianalità delle produzioni.
Gli chef protagonisti: volti noti e talenti emergenti della cucina siciliana
Un gruppo di chef si alternerà nelle quattro giornate del sicily fest con dimostrazioni, degustazioni e consigli culinari. Tra loro spicca fabrizia ventura, executive chef di terrazza tevere, insieme ad altri nomi come andrea jeriri, chef personale con radici siculo-tunisina, e stefano bartolucci di rosso di vino. La rappresentanza si completa con cuochi come stefano gargano, alen becic , e francesca dassori, direttrice apci uk. Gli chef proporranno preparazioni di piatti della tradizione e momenti di confronto sulle materie prime e tecniche di cottura.