Torna roma bar show 2025: appuntamento internazionale con beverage e mixology al palazzo dei congressi dell’eur

Torna roma bar show 2025: appuntamento internazionale con beverage e mixology al palazzo dei congressi dell’eur

Roma Bar Show 2025 a Roma unisce professionisti del beverage e mixology con Fiere di Parma e Ice – Agenzia, offrendo masterclass, buyers program internazionale e premi per innovazione nel settore spirit.
Torna Roma Bar Show 20253A Appu Torna Roma Bar Show 20253A Appu
Il Roma Bar Show 2025, il 26-27 maggio al Palazzo dei Congressi dell’Eur, riunisce professionisti internazionali del beverage e della mixology, con masterclass, seminari, un nuovo Buyers Program e premi per valorizzare il settore. - Gaeta.it

L’evento Roma Bar Show torna il 26 e 27 maggio con la sua quinta edizione, pronta a portare a Roma i professionisti del beverage e della mixology da tutto il mondo. La manifestazione si terrà presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, confermandosi un punto di riferimento per il settore degli alcolici, cocktail e ospitalità. L’edizione 2025 rilancia la sinergia con Fiere di Parma e Ice – Agenzia, puntando a consolidare la posizione internazionale della fiera nel mercato globale.

La collaborazione con fiere di parma e ice agenzia per un ruolo chiave nel mercato globale degli alcolici

La partnership con Fiere di Parma avrà un ruolo decisivo nell’organizzazione della manifestazione. La società di Parma è entrata nel capitale di Roma Bar Show, puntando a diventare protagonista nel mercato mondiale della Spirit Industry, che nel 2024 ha raggiunto un valore stimato intorno ai 1.800 miliardi di euro. Le stime indicano una crescita intorno al 6% annuo fino al 2028, con un possibile superamento dei 2.400 miliardi di euro di giro d’affari complessivo.

Fiere di Parma si propone di rafforzare in questa edizione il contributo al business e agli incontri tra produttori e buyer. La collaborazione con Ice – Agenzia mira a qualificare il contenuto della manifestazione, incentivando l’incontro con operatori stranieri influenti, mediante iniziative dedicate e spazi di confronto.

Il primo buyers program internazionale per favorire connessioni dirette tra operatori del settore

Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2025 c’è il debutto del Buyers Program internazionale. Questo progetto strategico intende facilitare le relazioni tra produttori, importatori, distributori e decision-maker del canale on-trade provenienti da varie parti del mondo.

L’iniziativa si struttura per promuovere contatti diretti e proficui, utili alla stipula di accordi commerciali e partnership. L’obiettivo è offrire un’occasione concreta per sviluppare strategie di commercio e distribuzione su scala globale, colmando distanze geografiche e barriere dei mercati.

Il programma della manifestazione: masterclass, seminari, talk e premi per professionisti ed esperti

Il palinsesto dell’evento è ricco e articolato. Le giornate vedranno lo svolgimento di masterclass tecniche, seminari formativi e talk tematici curati da esperti della mixologia e del beverage internazionale. I partecipanti potranno partecipare a degustazioni guidate che permetteranno di approfondire prodotti e tendenze in un ambiente professionale e stimolante.

Tra le iniziative spiccano anche eventi ‘fuori salone’, pensati per coinvolgere pubblico e operatori in un contesto meno formale ma ricco di appuntamenti. La finale dei Roma Bar Show Awards sarà uno dei momenti centrali della manifestazione, con la consegna di riconoscimenti a figure emergenti e consolidate dell’industria.

Il premio alla carriera e il messaggio della rassegna: insieme per riconoscere l’altro

Il riconoscimento al merito più atteso, il Premio alla Carriera, sarà consegnato a un volto storico del mondo degli spirit e della mixology, considerato punto di riferimento da più generazioni di professionisti. La presenza di questa figura rappresenta un omaggio al lavoro di dedizione e passione che ha segnato il settore.

Il claim dell’evento, “Together we shake”, sottolinea un invito a vivere il momento con apertura e rispetto reciproco. Gli organizzatori hanno voluto esprimere con queste parole un significato profondo legato all’incontro tra culture, esperienze e visioni, elementi alla base di una manifestazione davvero internazionale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×