Tornado colpisce yacht a vela di lusso: affondato al largo di Porticello, 22 persone a bordo

Tornado colpisce yacht a vela di lusso: affondato al largo di Porticello, 22 persone a bordo

Tornado Colpisce Yacht A Vela Tornado Colpisce Yacht A Vela
Tornado colpisce yacht a vela di lusso: affondato al largo di Porticello, 22 persone a bordo - Gaeta.it

Un tragico evento ha scosso la costa siciliana quando uno yacht a vela di lusso, conosciuto con il nome di “Bajesian”, è affondato a causa di un tornado. La nave, con a bordo 22 persone, ha subito un incidente nei pressi di Porticello, un comune in provincia di Palermo, lasciando diversi membri dell’equipaggio dispersi in mare e attivando un’importante operazione di ricerca e soccorso.

La tragedia in mare: dettagli sull’affondamento

La “Bajesian“, un’imbarcazione battente bandiera inglese, si è trovata in gravi difficoltà mentre un tornado è stato registrato al largo della costa siciliana, intorno alle 5 del mattino. A seguito della tempesta, l’imbarcazione è affondata rapidamente, risultando localizzata a circa mezzo miglio dalla costa e a 49 metri di profondità. Tra le 22 persone a bordo, si segnalano quattro cittadini britannici, un canadese, due americani e un membro dell’equipaggio, un cuoco, risultano attualmente dispersi.

L’Autorità portuale ha avviato indagini approfondite per accertare le circostanze esatte che hanno condotto al disastro. Le prime operazioni di ricerca e soccorso sono state guidate dalla Guardia Costiera, che ha subito organizzato pattuglie per il recupero dei dispersi, affiancati da sommozzatori professionisti. Le speranze di trovare i dispersi rimangono alte, nonostante il complesso scenario creato dalle condizioni meteorologiche avverse, che hanno complicato le operazioni.

Operazione di soccorso: le speranze dei superstiti

I servizi di emergenza, dopo l’incidente, sono riusciti a trarre in salvo 16 persone, inclusi un neonato di solo un anno. I superstiti sono stati portati in sicurezza a Porticciolo, dove hanno ricevuto le prime cure necessarie. Tra loro, il bambino è stato trasferito immediatamente presso l’ospedale pediatrico di Palermo per ricevere le attenzioni mediche appropriate.

La risposta delle forze di soccorso locale è stata tempestiva e coordinata. I volontari della Croce Rossa e altre associazioni di protezione civile sono stati allertati e si sono uniti all’operazione di soccorso, dimostrando un grande senso di solidarietà e disponibilità di fronte a questa tragedia. Inoltre, non è stata esclusa la partecipazione di un elicottero per monitorare la situazione dall’alto e coordinare le operazioni di ricerca.

Reazioni e supporto della comunità

La notizia dell’affondamento ha suscitato grande preoccupazione tra la popolazione locale e non solo. Filippo Maria Tripoli, sindaco di Bagheria, ha utilizzato i social media per fornire un aggiornamento sull’incidente, sottolineando la rapida azione delle autorità e delle squadre di soccorso. Ha evidenziato il fatto che l’imbarcazione straniera era in difficoltà a causa del maltempo, specificando i numeri degli interventi effettuati e la preparazione delle forze dell’ordine.

La comunità non è rimasta indifferente: sono giunte manifestazioni di supporto per le famiglie coinvolte, con offerte di aiuto per assistenza e supporto ai naufraghi. La situazione mette in evidenza non solo il potere devastante della natura, ma anche la resilienza delle comunità locali nel fronteggiare le emergenze. Le operazioni di ricerca proseguono mentre le famiglie attendono fiduciose notizie sui loro cari, in un clima di preoccupazione e attesa.

Change privacy settings
×