Tornano a Parma le giornate dedicate al cinema e al patrimonio culturale il 5 e 6 aprile

Tornano a Parma le giornate dedicate al cinema e al patrimonio culturale il 5 e 6 aprile

Parma ospita il 5 e 6 aprile “I like Parma – Un patrimonio da vivere”, un evento che celebra la cultura locale e il cinema con aperture speciali, conferenze e mostre.
Tornano A Parma Le Giornate De Tornano A Parma Le Giornate De
Tornano a Parma le giornate dedicate al cinema e al patrimonio culturale il 5 e 6 aprile - Gaeta.it

Il 5 e 6 aprile Parma si prepara ad ospitare un evento imperdibile per gli appassionati di cultura e storia locale, un weekend dedicato al patrimonio culturale che esplora il legame indissolubile tra la città e il cinema. Giunto alla sua tredicesima edizione, l’evento “I like Parma – Un patrimonio da vivere” offre opportunità uniche per scoprire luoghi iconici, i protagonisti e i film che hanno elevato Parma nel panorama cinematografico sia nazionale che internazionale.

Aperture speciali e attività in programma

Durante questi due giorni, i visitatori avranno l’opportunità di accedere a palazzi storici e luoghi sconosciuti, che normalmente non sono aperti al pubblico. Le attività includono conferenze, visite guidate tematiche, mostre ed ingressi gratuiti o a prezzo speciale in vari musei. Alcuni dei luoghi di interesse che parteciperanno sono il Palazzo Marchi, la Fondazione Bernardo Bertolucci, il Convitto Nazionale Maria Luigia, il Teatro Regio e l’Archivio Storico Comunale. Queste aperture speciali rappresentano un’occasione per riscoprire la bellezza e la ricchezza culturale di Parma, attraverso percorsi che evidenziano il suo profondo legame con il cinema.

In aggiunta, domenica 6 aprile sarà possibile visitare gratuitamente il percorso “Correggio500“, con l’obiettivo di far conoscere aneddoti, curiosità e materiali d’archivio inediti. Lorenzo Lavagetto, vicesindaco e assessore alla Cultura, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che invita alla scoperta di una Parma spesso poco conosciuta.

Celebrazione di Alberto Bevilacqua e di Bernardo Bertolucci

Il Centro Cinema Lino Ventura fungerà da punto di partenza per un percorso narrativo dedicato ad Alberto Bevilacqua, figura di spicco come scrittore, giornalista e regista. I partecipanti potranno immergersi nelle storie e nei ricordi legati alla sua vita e alla sua carriera, apprezzando come questi elementi abbiano contribuito a formare il patrimonio cinematografico della città.

Contemporaneamente, la Fondazione Bernardo Bertolucci offrirà una mostra speciale che celebra la vita e l’opera del regista bolognese. L’installazione comprenderà oggetti personali, fotografie di Manfredi Gioacchini e citazioni significative, permettendo di comprendere il percorso artistico di Bertolucci attraverso elementi tangibili della sua storia.

Visite guidate e storia del cinema a Parma

Palazzo Marchi aprirà le sue porte per raccontare la creazione della Cittadella Film, un centro di produzione cinematografica fondato nel 1946 che ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’industria audiovisiva a Parma. Presso il Teatro Regio, i visitatori potranno vivere un’esperienza esclusiva, con una visita che metterà in evidenza il famoso set di “Opera“, uno dei capolavori del regista Dario Argento, girato in questa storica sala.

In aggiunta, l’Archivio Storico Comunale guiderà i visitatori in un viaggio attraverso oltre un secolo di storia del cinema a Parma, esaminando le varie sale cinematografiche disseminate per la città. Infine, il Convitto Nazionale Maria Luigia presenterà storie e aneddoti sulla reciproca influenza tra celebri figure del cinema che hanno iniziato qui la loro carriera, come Giovannino Guareschi e Cesare Zavattini, offrendo così un’altra chiave di lettura sulla tradizione cinematografica parmigiana.

Con un programma ricco di eventi e attività da non perdere, il weekend del 5 e 6 aprile a Parma si preannuncia come un’importante occasione per celebrazione della cultura e della storia della città, con particolare focus sull’impatto del cinema che continua a permeare la vita culturale locale.

Change privacy settings
×