Tornano alla normalità le comunità dell’Isola d'Elba dopo il violento nubifragio di febbraio

Tornano alla normalità le comunità dell’Isola d’Elba dopo il violento nubifragio di febbraio

Il nubifragio del 13 febbraio ha devastato l’Isola d’Elba, causando evacuazioni e danni. Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare la normalità e accogliere i turisti entro maggio.
Tornano alla normalitC3A0 le comu Tornano alla normalitC3A0 le comu
Tornano alla normalità le comunità dell’Isola d'Elba dopo il violento nubifragio di febbraio - Gaeta.it

Il violento nubifragio che ha colpito l’Isola d’Elba il 13 febbraio ha lasciato un segno profondo, causando ingenti danni e costringendo diverse famiglie a evacuare. Con 65 millimetri di pioggia caduti in meno di un’ora, i comuni più colpiti stanno ora lavorando incessantemente per ripristinare la sicurezza delle strade e delle spiagge, nonché per garantire un pronto ritorno alla normalità per i residenti. Le operazioni di pulizia e ripristino sono in atto, e le prime avvisaglie di ripresa si fanno già notare.

Portoferraio: un cammino verso la ripartenza

A Portoferraio, una delle località più significative dell’Isola, le scuole sono state riaperte e alcune delle 15 famiglie evacuate dalla frazione Carburo hanno iniziato a rientrare nelle loro abitazioni. Il sindaco Tiziano Nocentini esprime fiducia nei progressi compiuti: “La situazione sta tornando alla normalità. Abbiamo attuato tutti gli interventi necessari per rimuovere il fango e i detriti dalle strade principali, come quelle che collegano Biodola, Forno e Scaglieri.”

I lavori di ripristino includono anche l’accesso alla spiaggia de Le Viste, nei pressi della storica Villa Napoleonica dei Mulini, uno dei luoghi di maggiore attrazione turistica sull’isola. Fortunatamente, il maltempo ha colpito solo alcune delle oltre 200 spiagge dell’Elba, e grazie a donazioni, raccolte fondi e risorse regionali si punta ad accogliere i turisti con tranquillità già dal mese di maggio. Nocentini sottolinea anche il sostegno delle aziende locali, che offrono sconti e agevolazioni alle famiglie più colpite per l’acquisto di arredi e elettrodomestici.

Ripristino a Procchio e oltre: interventi strategici in corso

Procchio, un’altra zona altamente toccata dall’evento meteorologico, ha visto un’azione tempestiva da parte della municipalità. Il sindaco Simone Barbi ha dichiarato: “Abbiamo già realizzato interventi urgenti per la pulizia. Stiamo programmando azioni per sistemare la spiaggia di Spartaia, per la quale contiamo di ottenere supporto economico dalla regione.”

Le strutture ricettive della zona lavorano con impegno per essere pronte ad accogliere il flusso turistico in avvicinamento. Barbi sottolinea anche l’importanza di un coordinamento tra le varie amministrazioni, il Genio civile e il Consorzio di bonifica per garantire azioni concrete nella gestione del rischio idrogeologico nel futuro, evidenziando la necessità di una programmazione efficace per manutenzioni e ripristini.

Situazione nei comuni limitrofi: sforzi congiunti per la ripresa

I lavori di pulitura sono stati intensificati anche nelle frazioni di Nisportino, Nisporto e Bagnaia, situate tra Portoferraio e Rio. Marco Corsini, sindaco di Rio, ha assicurato che “abbiamo operato per rendere nuovamente percorribili le strade, poiché la stagione turistica è alle porte. Ci faremo trovare pronti ad accogliere tutti come sempre.”

Le iniziative intraprese mirano a risolvere le problematiche causate dal maltempo in tempi rapidi, per presentare un’isola splendente al turismo. Gli interventi prevedono misure concrete di sicurezza per le aree colpite e garantiscono una pronta ripresa per accogliere i visitatori nel miglior modo possibile.

Una ripartenza attesa: eventi ed attività all’aria aperta

Mentre i lavori di ripristino continuano, i sentieri e le strutture per attività all’aperto stanno riprendendo vita. Gruppi sportivi di runner e bikers dalle rinomate squadre SCOTT e KTM sono tornati a solcare i tracciati dell’isola. L’Elba si prepara a ospitare una serie di eventi sportivi nelle prossime settimane, tra cui l’Elba Ultra Distance Sea Kayaking dal 13 al 16 marzo, l’Elba Trail il 12 aprile e la Capoliveri Legend Cup il 10 e 11 maggio, culminando con la Maratona dell’Elba l’11 maggio. L’isola, nonostante le difficoltà, si prepara a ritrovare il suo ritmo vitale e festoso, accogliendo sportivi e turisti a braccia aperte.

Change privacy settings
×