Tornano i campi del WWF in Abruzzo per scoprire l'orso bruno marsicano

Tornano i campi del WWF in Abruzzo per scoprire l’orso bruno marsicano

Il WWF organizza campi estivi ad Anversa degli Abruzzi per famiglie, dedicati alla scoperta dell’orso bruno marsicano e alla sensibilizzazione sulla biodiversità, con attività educative e avventurose.

L’Aquila si prepara a ospitare un’incredibile avventura immersa nella natura per le famiglie. I campi del WWF dedicati alla scoperta dell’orso bruno marsicano si svolgeranno nella suggestiva Riserva e Oasi WWF delle Gole del Sagittario, ad Anversa degli Abruzzi. Questa iniziativa mira non solo a far vivere un’esperienza unica, ma anche a sensibilizzare il pubblico su una specie che conta solo 50-60 esemplari e che necessita di aiuto per garantire la propria sopravvivenza.

Un’esperienza immersiva nella natura

Il programma dei campi, adatto a famiglie e amanti della natura, offre un’opportunità straordinaria di esplorare uno degli angoli più affascinanti d’Italia. Le strutture ospitanti si trovano in un contesto naturale di rara bellezza, dove gli ospiti potranno immergersi completamente nella realtà della riserva. Gli animatori del campo, tra cui la guida ambientale Samuele Giancarlini e Pasquina Palermo, una giovane allevatrice e laureanda in biologia, saranno i compagni ideali per accompagnare le famiglie in questo viaggio educativo e avventuroso.

Samuele, con la sua passione per la natura, guiderà gli escursionisti attraverso sentieri panoramici e insegnerà loro a riconoscere gli indicatori della fauna locale. Pasquina condividerà una storia toccante di resilienza, in quanto, dopo un incontro ravvicinato con un orso, ha trovato una soluzione pratica per coabitare pacificamente con la fauna selvatica, dimostrando che la convivenza è possibile.

Attività che avvicinano alla biodiversità

Uno dei punti forti di questi campi è l’approfondimento sulla biodiversità e sull’importanza della conservazione dell’orso bruno marsicano. Oltre alle escursioni, i partecipanti potranno assistere a laboratori creativi e incontri con esperti del WWF, che spiegheranno le strategie di monitoraggio della fauna selvatica. Queste attività sono progettate per coinvolgere tutte le età, assicurando che ogni membro della famiglia possa apprendere e contribuire alla custodia di questo habitat unico.

La direttrice della riserva, Sefora Inzaghi, parteciperà agli incontri con le famiglie, arricchendo ulteriormente l’esperienza con le sue ampie conoscenze. Sarà l’occasione per scoprire i segreti di un ecosistema delicato e prezioso, rendendo ogni attività non solo educativa, ma anche profonda e memorabile.

Passione e responsabilità per la natura

Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo, ha sottolineato l’essenza di questi campi. “Ogni campo è molto più di una semplice vacanza. È un’opportunità per imparare, condividere e contribuire attivamente alla protezione di una specie simbolo dell’Abruzzo,” ha affermato. La protezione dell’orso bruno marsicano rappresenta un passo fondamentale per garantire il futuro della biodiversità nel territorio. La partecipazione dei cittadini è cruciale per la riuscita di questo progetto ambizioso.

Date e informazioni utili

I campi si svolgeranno nelle seguenti date:

  • 10-13 luglio 2025
  • 31 luglio–3 agosto 2025
  • 7-10 agosto 2025
  • 28-31 agosto 2025

Questa è un’occasione imperdibile per trascorrere un’estate diversa, all’insegna della natura, della scoperta e dell’impegno per la conservazione. Le famiglie interessate possono contattare il numero 334 8302603 per ulteriori informazioni e iscrizioni. Non perdete l’opportunità di vivere un’avventura indimenticabile!

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×