Tornano le inchieste di PresaDiretta dal 1 Settembre ogni DOMENICA alle 20:35 su RAI 3

Tornano le inchieste di PresaDiretta dal 1 Settembre ogni DOMENICA alle 20:35 su RAI 3

Presa Diretta Presa Diretta

Presadiretta torna su Rai3: focus sull’emergenza nei Campi Flegrei

Le inchieste di Presadiretta fanno il loro ritorno su Rai3, presentando un’importante novità per la stagione: ogni puntata sarà preceduta da un’anteprima di 50 minuti intitolata “Aspettando PresaDiretta”. Questo nuovo segmento offrirà un racconto in “presa diretta”, arricchito dalla presenza di più ospiti e voci, ampliando così la prospettiva sulle tematiche trattate.

L’emergenza nei Campi Flegrei: al centro della prima puntata

Il primo episodio di “Aspettando PresaDiretta” si concentrerà sull’emergenza in corso nell’area flegrea, una zona che ospita circa 800.000 persone e che dall’anno scorso è stata sottoposta a migliaia di scosse sismiche.

Nuova formula narrativa

Presadiretta, con la sua rinnovata formula narrativa, si propone di esplorare in profondità:

  1. Le tecniche di monitoraggio del sottosuolo
  2. L’implementazione del piano di valutazione dell’edificato nella zona rossa, lanciato dal governo nell’ottobre 2023
  3. Il ruolo cruciale della Protezione Civile nel coordinare questo imponente lavoro

Indagine all’Università Federico II

Le telecamere di Presadiretta hanno avuto accesso esclusivo al dipartimento di ingegneria dell’Università Federico II, incaricato di analizzare oltre 15.000 edifici. L’obiettivo è identificare le strutture più vulnerabili alle scosse sismiche, che necessitano di interventi urgenti di messa in sicurezza.

Dichiarazioni di Riccardo Iacona

Riccardo Iacona, conduttore del programma, ha espresso il suo stupore:

“Sono rimasto veramente colpito dalla grande competenza della nostra ricerca italiana sulla prevenzione e sulla messa in sicurezza degli edifici in caso di terremoti.”

Ha poi sottolineato l’importanza della SCHEDA PLINIUS:

“In particolare ho incontrato il prof Luigi Zuccaro, uno dei padri della SCHEDA PLINIUS, uno strumento che consente di capire la vulnerabilità degli edifici, valutando alcuni parametri che si possono individuare già dall’esterno. In poco tempo si possono così capire già quali sono gli edifici a rischio su cui intervenire.”

Iacona ha anche evidenziato un paradosso:

“È incredibile che uno strumento così utile, pronto dal 2000, sia stato utilizzato su larga scala solo ora, nei Campi Flegrei!”

Tecnologie all’avanguardia per la sicurezza sismica

La troupe di Presadiretta ha visitato il laboratorio di ricerche avanzate sui materiali, diretto dal prof. Andrea Prota. Qui sono state presentate le ultime tecniche per incrementare la resistenza sismica degli edifici, come l’utilizzo di tessuti a fibre di carbonio per rinforzare i pilastri.

Dichiarazioni del Prof. Andrea Prota

Il Prof. Prota ha illustrato i vantaggi di queste nuove tecnologie:

“Con questi materiali si ha un incremento di prestazioni antisismiche straordinario, con interventi sugli edifici non invasivi. Sono questi interventi che si potrebbero utilizzare sugli edifici dei Campi Flegrei che sono vulnerabili.”

Questioni aperte e prospettive future

Il reportage solleva domande cruciali:

  • Chi finanzierà gli interventi necessari per mettere in sicurezza le abitazioni nei Campi Flegrei?
  • Come garantire la sicurezza e la permanenza degli abitanti nella zona?

La comunità locale chiede l’introduzione di uno strumento finanziario che permetta anche a chi ha risorse limitate di adeguare la propria abitazione agli standard di sicurezza, consentendo così di continuare a vivere nei Campi Flegrei.

Ospite speciale

Per affrontare queste questioni e rispondere ai dubbi dei cittadini, Riccardo Iacona avrà come ospite in collegamento dal Comune di Bacoli il sindaco Josi Gerardo Della Ragione.

Non perdete Presadiretta su Rai3 per un’analisi approfondita e aggiornata sull’emergenza nei Campi Flegrei e sulle innovative soluzioni per la sicurezza sismica.

Change privacy settings
×