Torneo internazionale "Città della Pace": tutto pronto per la 37a edizione a Rovereto

Torneo internazionale “Città della Pace”: tutto pronto per la 37a edizione a Rovereto

Rovereto ospiterà dal 17 al 20 aprile la 37a edizione del Torneo Internazionale “Città della Pace”, un evento sportivo giovanile che promuove amicizia e cultura attraverso calcio, pallanuoto e scherma.
Torneo Internazionale 22Cittc3A0 D Torneo Internazionale 22Cittc3A0 D
Torneo internazionale "Città della Pace": tutto pronto per la 37a edizione a Rovereto - Gaeta.it

Ogni anno, Rovereto si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi giovanili più significativi del Nord Italia. Questa mattina, presso la sede di Oros in Progetto Manifattura, è stata presentata la 37a edizione del Torneo Internazionale “Città della Pace”. L’evento si svolgerà durante il weekend di Pasqua, dal 17 al 20 aprile, e promette di essere un’importante vetrina per giovani atleti provenienti da diversi paesi.

Un evento di valore: amicizia e sport

Il Torneo “Città della Pace” non è solo una competizione sportiva, ma un incontro tra culture, volto a promuovere valori fondamentali come amicizia e fair-play. Iniziato oltre trent’anni fa, il Torneo ha sempre avuto l’obbiettivo di creare un ponte tra i giovani attraverso lo sport, con momenti di aggregazione che superano le sole partite. La manifestazione include eventi collaterali significativi, come la Cerimonia di Apertura che si svolgerà presso la Campana dei Caduti e diverse attività sotto la cupola del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto . Qui, i partecipanti potranno assistere a spettacoli unici, tra cui uno con il noto giornalista Federico Buffa.

Gli sport del Torneo: calcio, pallanuoto e scherma

Quest’anno, il Torneo prevede la partecipazione di tre discipline: calcio, pallanuoto e, per la prima volta, scherma. I giovani atleti di calcio partecipano in categorie che vanno dall’U8 all’U17, comprese le competizioni per squadre femminili under 15. La pallanuoto avrà la sua categoria competitiva per i ragazzi dell’U12, mentre la scherma accoglierà atleti dai 10 ai 13 anni. Saranno coinvolte dieci nazioni, rendendo il Torneo un evento internazionale che celebra lo sport e la diversità culturale.

Collaborazione e sostegno istituzionale

Durante la conferenza stampa, sono intervenuti vari rappresentanti istituzionali a testimoniare l’importanza del Torneo per il territorio. Cristian Sala, presidente del Comitato Organizzatore, ha espresso il proprio entusiasmo per l’edizione di quest’anno. Giulia Robol, Sindaca di Rovereto, ha sottolineato come eventi di questo tipo siano fondamentali per promuovere l’immagine della città e per favorire la socializzazione tra i giovani. Anche altri esponenti, come il presidente del Consiglio Provinciale **Claudio Soini e il presidente del CONI provinciale Paola Mora, hanno evidenziato l’opportunità che il Torneo offre per incoraggiare la pratica sportiva tra i ragazzi.

L’impegno da parte delle istituzioni è evidente e conferma la credibilità dell’evento. La presenza di sponsor e la collaborazione con le federazioni sportive locali assicurano una gestione organizzativa di alto livello, in grado di garantire un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

L’anticipazione cresce, mentre Rovereto si prepara per questo importante appuntamento sportivo, dove giovani talenti avrà la possibilità di mettersi in gioco e vivere un’intensa esperienza di crescita personale e sportiva.

Change privacy settings
×