L’avvio di lavori significativi per la ristrutturazione della condotta che alimenta la Penisola Sorrentina e l’Isola di Capri rappresenta un passo importante nella gestione delle risorse idriche della zona. La Procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata ha autorizzato il progetto, rispondendo a un guasto avvenuto lo scorso mese di giugno. Questi interventi sono decisivi per garantire un servizio efficiente e costante in un’area molto ambita, sia per residenti sia per turisti.
Dettagli dell’intervento da parte della procura
Avvio dei lavori e localizzazione
La sostituzione della condotta avrà inizio martedì 30 luglio alle ore 21:00, interessando un tratto specifico della condotta adduttrice in località “La Palombara”, situata nel Comune di Castellammare di Stabia. Il guasto che ha innescato questa operazione si è verificato il 20 giugno scorso, mettendo in evidenza l’urgenza di agire per ripristinare un servizio essenziale.
L’intervento prevede la posa di una nuova tubazione, lunga circa 50 metri con un diametro di 60 centimetri, necessaria per sostituire la vecchia condotta. A causa della posizione difficile in cui è collocata, circa 30 metri da terra, il lavoro richiederà l’impiego di esperti e mezzi specializzati, tra cui tre piattaforme mobili, di cui una aerea, per facilitare le operazioni.
Cronoprogramma e strategia di approvvigionamento
Il cronoprogramma è stato sviluppato con un piano dettagliato per garantire un’ottimale ripresa del servizio. Questo include la programmazione realistica delle forniture e delle distribuzioni necessarie per minimizzare i disagi ai cittadini. Gli interventi sono stati pensati per ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana delle comunità coinvolte.
Impatti sulla fornitura idrica
Orari e zone interessate
Durante il periodo dei lavori, l’interruzione dell’approvvigionamento idrico è prevista dalle 21:00 di martedì 30 luglio fino alle 03:00 di giovedì 1° agosto, per un totale complessivo di trenta ore. Le località che risentiranno maggiormente di questa sospensione includono Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense.
Per i residenti dell’Isola di Capri, saranno previste sospensioni notturne, mentre alcune aree più vulnerabili, che dipendono esclusivamente dalla condotta e non da serbatoi, subiranno interruzioni significative.
Piano di continuità del servizio idrico
Il piano di gestione del servizio idrico sostitutivo, sviluppato in accordo con l’Ente Idrico Campano e discusso in riunioni presiedute dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, prevede l’intensificazione del servizio di autobotti sul territorio. Al fine di garantire la fornitura d’acqua sull’isola, è anche prevista l’eventuale utilizzazione di una nave per il trasporto delle autobotti necessarie.
Raccomandazioni per i cittadini
Utilizzo responsabile dell’acqua
In considerazione dell’interruzione dell’acqua, le autorità locali sollecitano i cittadini a un uso responsabile e consapevole della risorsa idrica. È importante limitare i consumi a esigenze alimentari e di igiene personale, evitando usi non essenziali come l’irrigazione e il lavaggio di veicoli.
Per consultazioni aggiornate sulle zone soggette a mancanza d’acqua e sui piani di gestione del servizio idrico sostitutivo, la popolazione è invitata a visitare la sezione “AVVISI ALL’UTENZA” sul sito ufficiale di Gori Acqua, così come a seguire gli aggiornamenti sulla loro pagina Facebook.