Il Comune di Torre de’ Passeri ospita lunedì 21 aprile Arrostiland, manifestazione dedicata ai sapori locali che ogni anno richiama migliaia di visitatori. L’evento, organizzato in collaborazione con realtà locali e gruppi di appassionati, si articola in modalità controllate con una serie di misure di sicurezza per garantire ordine e flussi durante la giornata. Qui tutti i dettagli aggiornati sul programma, le disposizioni di accesso e le indicazioni stradali.
arrostiland: un evento dedicato alle specialità di torre de’ passeri e alle tradizioni gastronomiche locali
Arrostiland è un appuntamento che da anni valorizza i prodotti e la cucina tipica abruzzese insieme alle comitive di appassionati gastronauti, chiamate “greggi”. L’edizione 2025 si svolge nel centro di Torre de’ Passeri, comune dell’Abruzzo noto per la sua produzione di vini e la selezione di piatti di carne alla brace. L’evento richiama persone da tutta la regione e oltre, offrendo un’opportunità per immergersi nella cultura culinaria locale.
L’organizzazione è a cura del Comune, in sinergia con la Pro Loco 2.0, che coordina volontari e servizi, mentre l’ideazione è firmata da Fausto Di Nella, fondatore della community social #AbbruzzoDiMorris, attiva nella promozione delle tradizioni della zona. Questa combinazione ha permesso di strutturare un evento attento sia all’esperienza gastronomica sia alla gestione della sicurezza e della logistica.
Il contesto della Pasquetta rende Arrostiland un’occasione perfetta per i turisti e per i cittadini che vogliono passare una giornata tra buon cibo e socialità, in uno scenario cittadino arredato di stand e punti di ristoro. Non solo carne alla brace, ma anche prodotti tipici come formaggi e vini locali elevano l’appuntamento a una festa del gusto e delle eccellenze abruzzesi.
il ruolo delle autorità e dei servizi di controllo durante l’evento
Vista la portata dell’evento, con una partecipazione prevista di oltre 13mila persone, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Giovanni Mancini, ha predisposto un piano di emergenza e sicurezza molto dettagliato. Nelle ultime settimane, hanno lavorato insieme rappresentanti delle forze dell’ordine – carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale e polizia municipale – e tecnici specializzati.
L’ingegner Daniela Catarinacci e l’architetto Massimiliano D’Aprile hanno redatto un documento preciso per regolare flussi, evacuazioni e gestione delle emergenze. Il coordinamento operativo si svolge tramite il Centro operativo comunale , che attiverà la protezione civile per interventi immediati in caso di bisogno.
controlli e sicurezza nei dintorni del centro storico
La cintura territoriale intorno al centro storico sarà sottoposta a turno di controllo fitto da parte delle forze in divisa e in borghese, personale di sicurezza privata e volontari. Cinque varchi d’ingresso saranno sorvegliati grazie a sistemi di conteggio persone e controllo pass. Persone autorizzate – residenti, lavoratori, chi alloggia in zona – dovranno mostrare un pass identificativo per entrare.
Descrivere questo apparato di sicurezza significa cogliere l’attenzione rivolta all’ordine pubblico e alla protezione degli utenti, soprattutto considerando le criticità possibili con grandi folle. Lo scopo è evitare disordini o incidenti, garantendo un ambiente controllato, dove si possa passeggiare, mangiare e ascoltare musica senza rischi.
accesso all’evento e gestione della capienza: prenotazioni, pass e regole per parcheggi
L’ingresso ad Arrostiland avviene esclusivamente previa prenotazione e rilascio del pass identificativo. Chi non ha prenotato non potrà accedere né ai parcheggi né all’area della manifestazione. Questo meccanismo serve a mantenere la capienza massima entro 13mila persone, dato che il numero di partecipanti che possono entrare è già stato raggiunto.
Fino a venerdì 18 aprile, era possibile richiedere il modulo di accesso veicolare, reperibile presso il Comune o attraverso i canali social istituzionali. Non sottoporsi a questa procedura vuol dire rinunciare all’ingresso, dove sarà svolto un controllo rigoroso.
Gli spazi per la sosta sono stati divisi in aree dedicate ai partecipanti con prenotazione, ma anche parcheggi riservati ai residenti e alle persone con disabilità. I pass autorizzano l’accesso a queste zone, permettendo di evitare congestioni e creare un flusso ordinato di veicoli e pedoni.
Un ambiente presidiato accoglie quindi chi partecipa, con la necessità di esibire tutta la documentazione richiesta al momento dei controlli. La scelta di limitare i posti mette fine a possibili rischi di sovraffollamento. Le regole si applicano tanto ai turisti quanto agli abitanti: ogni partecipante deve attenersi alle disposizioni per il buon svolgimento dell’evento.
come raggiungere torre de’ passeri: soluzioni per chi arriva da pescara, roma e sulmona
Raggiungere Torre de’ Passeri il 21 aprile è possibile attraverso più vie, organizzate per accogliere il gran numero di visitatori attesi. Da Pescara l’accesso più rapido è l’autostrada A25 in direzione Roma, con uscita proprio a Torre de’ Passeri. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la linea regionale Pescara-Roma dispone di fermate proprio nel centro abitato, così come le corse autobus delle linee TUA locali.
Chi arriva da Roma ha a disposizione la combinazione di autostrade A24 e A25 in direzione Pescara, uscita Torre de’ Passeri. La rete ferroviaria regionale collega Roma a Pescara fermando a Torre de’ Passeri, garantendo un servizio comodo per i visitatori. Le compagnie di autobus Flixbus e TUA coprono la tratta fino a Pescara, dove si può poi cambiare con bus o treno per il tratto finale.
opzioni di viaggio da sulmona
Da Sulmona, infine, ci sono collegamenti regolari in treno e autobus che permettono di arrivare senza difficoltà. Queste opzioni agevolano il turismo giornaliero e assicurano un’alternativa ai viaggi in auto, aiutando a gestire traffico e parcheggi il giorno dell’evento.
In ogni caso, i partecipanti sono invitati a consultare informazioni aggiornate, tenendo presente che la viabilità sarà regolata per controlli e sicurezza. Un’attenta organizzazione permette di raggiungere Torre de’ Passeri con diversi mezzi, mantenendo ordine e fluidità nei trasferimenti.