Torre del Greco commemora le vittime del ponte Morandi: cerimonia emozionante per i quattro amici

Torre del Greco commemora le vittime del ponte Morandi: cerimonia emozionante per i quattro amici

Torre Del Greco Commemora Le V Torre Del Greco Commemora Le V
Torre del Greco commemora le vittime del ponte Morandi: cerimonia emozionante per i quattro amici - Gaeta.it

Un intenso momento di riflessione ha caratterizzato la mattinata di oggi a Torre del Greco, dove la comunità si è riunita per commemorare i quattro giovani vittime del ponte Morandi, crollato sei anni fa a Genova. A partire dalle 11.36, ora del tragico evento, le sirene dei mezzi delle forze dell’ordine e del battello della Capitaneria di Porto hanno scandito il tempo dell’omaggio. Questo articolo esplora la cerimonia, i partecipanti e il significato di questo gesto di memoria collettiva.

La cerimonia di commemorazione

Un momento di silenzio e solidarietà

La cerimonia, che si è svolta nella zona di corso Garibaldi, ha avuto come fulcro un monumento dedicato a Giovanni Battiloro, Matteo Bertonati, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione, i quattro amici che hanno perso la vita nel crollo del cavalcavia. I partecipanti, tra cui i genitori di due delle vittime, hanno trovato un momento di comunione e solidarietà, allontanando per un attimo il dolore. L’atmosfera è stata pervasa dalla commozione, sottolineata dalla presenza delle autorità, tra cui il sindaco Luigi Mennella e la vicepresidente del consiglio regionale Loredana Raia.

I rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui carabinieri e polizia, hanno preso parte attivamente alla cerimonia, sottolineando l’importanza della ricorrenza per la comunità. Il monumento, collocato in una piccola area affacciata sul mare, è stato abbellito con una corona di fiori, simbolo della memoria e dell’affetto di una città che non dimentica.

Un gesto di comunità e speranza

Il parroco della chiesa di Portosalvo, don Vincenzo Vitiello, ha guidato la preghiera, coinvolgendo i presenti in momenti di riflessione profonda. La sua presenza ha arricchito il rito, trasformandolo in un momento di spiritualità. Le parole del sacerdote hanno toccato il cuore dei partecipanti, portando un messaggio di speranza e di ricerca della giustizia.

Nel suo discorso, il sindaco Mennella ha messo in evidenza l’importanza di mantenere vivo il ricordo di questi giovani, definiti “angeli” della città, e ha anticipato l’intenzione dell’amministrazione comunale di intitolare un’arteria stradale in loro memoria. Questo gesto, secondo il primo cittadino, servirà a perpetuare non solo il ricordo delle vittime, ma anche a sensibilizzare le future generazioni sulla tragicità dell’incidente e sull’importanza della sicurezza stradale.

Il ricordo e la ricerca della giustizia

La necessità di verità

La commemorazione ha avuto anche un significato di denuncia, esprimendo la necessità che venga fatta giustizia per le 43 vittime del disastro. “Fin quando non sarà fatta giustizia e saranno individuati i responsabili di questa tragedia immane, noi non smetteremo mai di ricordare i quattro amici di Torre del Greco,” ha dichiarato Mennella, ribadendo il suo impegno e quello della comunità verso la ricerca della verità.

L’evento ha richiamato l’attenzione sulla questione della sicurezza stradale, a maggior ragione in un contesto dove le infrastrutture giocano un ruolo cruciale nella vita quotidiana dei cittadini. Le parole del sindaco hanno risuonato come un monito: non si deve mai abbassare la guardia sulla sicurezza e sul rispetto delle normative che regolano le costruzioni e le infrastrutture.

Un memoriale per il futuro

Il monumento eretto a Torre del Greco rappresenta non solo un tributo ai giovani scomparsi, ma è un appello costante a tutelare la memoria e la dignità di chi ha perso la vita in circostanze tragiche. La comunità è unita nel desiderio di informare le generazioni future sull’evento, affinché la storia non venga dimenticata e le ingiustizie, a distanza di anni, trovino una risposta.

Le parole di speranza e cambiamento, unite al sentimento di comunità, hanno reso la commemorazione un momento significativo, non solo come lutto per la perdita di giovani vite, ma anche come promessa di un futuro in cui incidenti simili non abbiano mai più a ripetersi.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×