Torre del Greco: Firmeranno un protocollo per la valorizzazione di villa De Nicola, ex residenza di De Nicola

Torre del Greco: Firmeranno un protocollo per la valorizzazione di villa De Nicola, ex residenza di De Nicola

Torre Del Greco Firmeranno Un Torre Del Greco Firmeranno Un
Torre del Greco: Firmeranno un protocollo per la valorizzazione di villa De Nicola, ex residenza di De Nicola - Gaeta.it

Torre del Greco si prepara a dare un impulso culturale significativo con la prossima firma di un protocollo d’intesa tra il sindaco Luigi Mennella e il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi. L’accordo sarà decisivo per la valorizzazione di villa De Nicola, il luogo dove soggiornò il primo presidente della Repubblica italiana. Questo documento segna un passo importante per la cooperazione tra le istituzioni e per l’ottimizzazione di un patrimonio culturale di grande valore.

I dettagli del protocollo d’intesa

La giunta di Torre del Greco ha deliberato la propria intenzione di firmare questo accordo che prevede la cessione di villa De Nicola in comodato d’uso gratuito al Comune. Questo passo si basa su una proposta formulata dall’ex Provincia di Napoli, accolta con entusiasmo dalla municipalità torrese. L’importanza storica della villa è evidente, non solo per il suo legame con il presidente De Nicola, ma anche per le potenzialità di sviluppo culturale e turistico che essa rappresenta.

Villa De Nicola è un immobile di 1.735 metri quadrati, strutturato su due piani e circondato da un ampio giardino. L’ex presidente della Repubblica, nel suo testamento, esprimeva la volontà che questa dimora diventasse un centro accessibile a tutti, mirato a promuovere il patrimonio culturale legato ai libri e testi giuridici. Questo desiderio sottolinea l’importanza di rendere la villa un luogo di aggregazione e crescita, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Il piano di valorizzazione della villa

In collaborazione con la Città Metropolitana, il Comune di Torre del Greco ha già elaborato un piano per la valorizzazione della villa. Questo progetto prevede la realizzazione di un calendario di eventi, convegni e percorsi culturali che non solo celebreranno la figura di De Nicola, ma integreranno ulteriormente la villa nel contesto culturale e turistico del territorio vesuviano.

Le attività previste hanno l’intento di attrarre visitatori, rendendo la villa un centro di eccellenza culturale. Inoltre, si prevede l’organizzazione di stage e incontri istituzionali che contribuiranno a sensibilizzare la comunità e il pubblico sulla figura storica del presidente.

Questo approccio non si limita solo a eventi isolati, ma mira a creare un progetto sostenibile di lungo termine per la villa. Si è sottolineato che la dimora potrà fungere da sede per manifestazioni di grande rilevanza culturale, risultando un punto di riferimento nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Torre del Greco.

La gestione della villa De Nicola

Un altro aspetto fondamentale del protocollo d’intesa è la creazione di un comitato politico-amministrativo dedicato alla gestione della villa. Questo comitato sarà composto dai due sindaci o loro delegati, oltre a due dirigenti e altrettanti funzionari. Sarà loro compito non solo gestire l’immobile, ma anche delineare le linee di sviluppo future, garantendo che le attività proposte rispettino la storicità e l’identità della villa.

La creazione di questo comitato rappresenta un passaggio cruciale per la governance del progetto, poiché assicura un approccio collaborativo e multidisciplinare nella gestione della villa. Ogni iniziativa prenderà in considerazione le esigenze della comunità e le opportunità di sviluppo culturale, sociale ed economico.

Tramite un governo condiviso e attivo, si prefigura una gestione che possa trasformare villa De Nicola in un simbolo non solo di memoria storica, ma anche di innovazione culturale per Torre del Greco. Il protocollo di intesa, quindi, non rappresenta solo un documento burocratico, ma un’opportunità concreta per il rilancio e la valorizzazione di un bene di grande valore storico e culturale.

Change privacy settings
×