La corsa del Palio dell’Assunta di Fermo, un evento tradizionale che richiama ogni anno appassionati da ogni dove, ha visto la contrada di Torre di Palme conquistare il titolo nel 2024. Questo risultato segna una nuova vittoria significativa per la contrada, portando con sé un carico di emozione e celebrazioni. Il 15 agosto è stato il palcoscenico di una storica competizione, rendendo omaggio non solo alla tradizione, ma celebrando anche ricordi affettivi per i contradaioli.
La corsa e il podio finale
Il duello finale tra Torre di Palme e Fiorenza
Nel pomeriggio del 15 agosto, la piazza di Fermo si è animata con l’adrenalina della competizione. Il fantino di Torre di Palme, Stefano Saiu, ha sfoggiato abilità e determinazione, montando il suo cavallo Coram Lathe. La corsa si è presentata come un avvincente testa a testa, con Torre di Palme a combattere il primato fino all’ultimo metro contro la contrada di Fiorenza. I due hanno offerto uno spettacolo di grande intensità , coinvolgendo il pubblico con una sfida emozionante. Al traguardo, le emozioni si sono esaurite quando Saiu ha tagliato il nastro per primo, portando così la contrada alla celebrazione della settima vittoria.
La classifica finale
A seguire, le contrade in classifica hanno visto Molini Girola, San Bartolomeo e Capodarco rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto. Ogni contrada ha dato il massimo, regalando al pubblico un evento ricco di passione e competizione. Queste prestazioni hanno dimostrato non solo il valore dei partecipanti, ma anche l’ardente senso di comunità che caratterizza il Palio dell’Assunta. Questo clima di rivalità e amicizia ha reso la manifestazione un simbolo di coesione sociale tra le contrade e i cittadini.
Celebrazioni e commemorazioni
La festa in piazza
Dopo la corsa, la piazza di Fermo ha vissuto momenti di intensa euforia. I festeggiamenti sono scoppiati in onore della vittoria di Torre di Palme, dove i contradaioli hanno espresso la loro gioia in una celebrazione collettiva. Il priore della contrada, Samuele Bruni, ha ricevuto con orgoglio il drappo di vittoria dal sindaco Paolo Calcinaro, un simbolo tangibile del successo ottenuto. La dedizione di Bruni verso la sua contrada è emersa chiaramente, mentre il priore ha voluto dedicare la vittoria a tutti i membri della Torre di Palme e a suo padre, defunto alcuni anni fa, il cui compleanno coincideva con la giornata della competizione.
Il messaggio del sindaco
Paolo Calcinaro ha commentato la manifestazione, esprimendo il proprio entusiasmo e riconoscenza ai contradaioli e ai visitatori per il loro sostegno durante una giornata segnata da condizioni atmosferiche variabili. Il sindaco ha lodato il coraggio e la determinazione mostrati dai partecipanti, sottolineando che ogni vittoria è il risultato di sforzi collettivi. Ha affermato: “Non è mai facile, non è mai scontata. Grazie a tutti.” Le parole del primo cittadino non sono state solamente un riconoscimento, ma anche un invito a continuare a mantenere viva la tradizione del Palio.
La tradizione del Palio dell’Assunta
Significato e storia
Il Palio dell’Assunta è una manifestazione altamente significativa che affonda le radici nella cultura e nella storia della città di Fermo. Ogni anno, il Palio celebra non solo la competizione tra contrade, ma anche una tradizione che contribuisce notevolmente all’identità civica della comunità . Ogni contrada rappresenta una parte della storia locale, permettendo ai cittadini di riscoprire le proprie radici attraverso eventi come questo.
Il Palio in numeri
Torre di Palme, con questa vittoria, si posiziona al primo posto nell’albo d’oro della storica Cavalcata dell’Assunta, un risultato che cementa ulteriormente il legame tra la contrada e l’evento. Il primato è seguito a stretto contatto da San Bartolomeo, che continua a lottare per il titolo e la gloria rivendicando le proprie tradizioni. Questo quadro competitivo rende il Palio non solo una gara, ma una celebrazione del patrimonio culturale di Fermo, dove ogni contrada contribuisce con la sua unicità alla narrazione collettiva di questa storica città .
Il Palio dell’Assunta di Fermo continua così a rappresentare una festa di colori, emozioni e tradizioni, richiamando ogni anno turisti e appassionati e celebrando la comunità locale in tutte le sue sfumature.