Toscana a tuttofood 2025: pecorino toscano dop e finocchiona igp protagonisti con degustazioni e abbinamenti

Toscana a tuttofood 2025: pecorino toscano dop e finocchiona igp protagonisti con degustazioni e abbinamenti

Milano ospita a TuttoFood un’isola espositiva dedicata al Pecorino Toscano Dop e alla Finocchiona Igp, con degustazioni e collaborazioni tra consorzi e vini toscani per promuovere tradizione e mercati internazionali.
Toscana A Tuttofood 20253A Peco Toscana A Tuttofood 20253A Peco
A Milano, a TuttoFood, un’isola espositiva celebra le eccellenze toscane del Pecorino Toscano Dop e della Finocchiona Igp, con degustazioni abbinate ai vini regionali e iniziative di promozione nazionale e internazionale. - Gaeta.it

Milano si prepara ad accogliere un momento dedicato ai sapori tipici della Toscana con un’isola espositiva congiunta al padiglione 3, stand R01-S02, dove saranno protagonisti due prodotti fondamentali della tradizione gastronomica regionale: il Pecorino Toscano Dop e la Finocchiona Igp. L’evento punta a coinvolgere operatori del settore e appassionati del buon cibo, offrendo un’esperienza diretta ai visitatori grazie a degustazioni abbinate a vini rappresentativi della regione. I consorzi del Vernaccia di San Gimignano Docg, Chianti Docg e Toscana Igt collaborano per creare questo percorso sensoriale, che mette in luce le caratteristiche uniche di queste specialità.

Un’isola espositiva per valorizzare i sapori della toscana

L’appuntamento nel cuore di Milano rappresenta il luogo ideale per celebrare l’eccellenza toscana nella sua forma più autentica. I prodotti saranno presentati in un ambiente curato e studiato per esaltare la loro qualità, con focus speciale sulla degustazione. Le proposte includono abbinamenti con vini delle denominazioni più rinomate della Toscana, realizzate in collaborazione con i consorzi delle principali Docg e Igt regionali. Questo progetto mira a offrire una panoramica concreta delle tradizioni enogastronomiche, partendo dal pecorino dop e dalla finocchiona igp come esempi rappresentativi di un territorio ricco di storia e cultura agricola.

La partecipazione a tuttofood crea un ponte diretto

La partecipazione a TuttoFood crea un ponte diretto tra produttori e pubblico, agevolando la conoscenza e la diffusione di due prodotti che portano con sé una lunga tradizione. L’area espositiva sarà punto di incontro tra esperti, operatori e visitatori, permettendo scambi concreti, assaggi guidati, commenti diretti sulla produzione e l’impiego di questi alimenti in cucina. Questo tipo di interazione valorizza il prodotto toscano oltre il semplice consumo, raccontando insieme la storia umana e culturale che sta dietro ogni pezzo di finocchiona e di pecorino.

Pecorino toscano dop: quattro decenni di tutela e diffusione

Il 2025 segna il quarantesimo anno dalla fondazione del Consorzio di tutela del Pecorino Toscano Dop, un traguardo che conferma l’intensa attività di protezione e promozione del prodotto sul mercato nazionale e internazionale. Il pecorino, noto per le sue peculiarità organolettiche e per la lavorazione che si rifà alle tecniche tradizionali toscane, continua a crescere anche grazie a collaborazioni mirate con altre realtà del settore alimentare.

Iniziative e collaborazioni previste per il 2025

Durante l’anno verranno portate avanti diverse iniziative, fra cui la collaborazione con Tosca, che ha prodotto una linea speciale di panini a base di Pecorino Toscano. La richiesta di degustazioni fuori dai confini italiani spinge inoltre il Consorzio a lavorare con Simply Italian negli Stati Uniti, per eventi di promozione dedicati. A questi si aggiungono alcune fiere importanti, tra cui il Summer Fancy Food Show di New York, la fiera Anuga di Colonia e naturalmente TuttoFood, che rappresentano occasioni fondamentali per far conoscere le caratteristiche e la versatilità del pecorino toscano anche a un pubblico internazionale.

La strategia del consorzio punta a consolidare i mercati esteri senza trascurare la valorizzazione interna, mantenendo una posizione di rilievo tra le specialità toscane che hanno un forte legame con il territorio e la propria identità produttiva. Il quarantesimo anniversario non si limita a un ricordo storico, ma diventa un momento per rinnovare intenti produttivi legati alla qualità e alla diffusione della cultura del cibo toscano.

Finocchiona igp: una decade di crescita e progetti internazionali

La Finocchiona Igp celebra nel 2025 i primi dieci anni dalla certificazione, un risultato che testimonia la crescita della produzione e il rafforzamento della sua presenza sui mercati italiani e esteri. Il Consorzio di tutela ha lavorato per migliorare la notorietà del prodotto grazie a investimenti nella promozione e ad accordi commerciali con partner selezionati.

Esempi di progetti di valorizzazione

Tra le iniziative più evidenti ci sono le collaborazioni con Tosca, che ha realizzato schiacciate in edizione speciale dedicate alla finocchiona, e quella con il ristorante Cum Quibus, che presenta interpretazioni gourmet del salume nelle sue ricette. Questi progetti ampliano il modo di proporre un prodotto tradizionale con nuovi stimoli e valorizzazioni creative della finocchiona.

Sul fronte internazionale, il consorzio si prepara all’ingresso formale in mercati chiave come gli Stati Uniti. Il Summer Fancy Food Show di New York, previsto per giugno, rappresenta una tappa fondamentale per mostrare la qualità e le caratteristiche tipiche del salume a un pubblico esperto e sensibile alle eccellenze alimentari. L’espansione oltre confine punta a consolidare la finocchiona Igp come presenza fissa e riconosciuta in contesti gastronomici internazionali, diversificando così le opportunità per i produttori.

Collaborazione tra consorzi e territori per un’esperienza toscana autentica

L’evento a Milano dimostra quanto i consorzi toscani puntino a unire le forze per rafforzare il valore delle proprie produzioni agroalimentari. Il presidente del Consorzio tutela Pecorino Toscano Dop, Carlo Santarelli, ha ricordato come questa collaborazione rappresenti un’offerta di qualità destinata a creare un’esperienza sensoriale completa per chi visita TuttoFood. La partecipazione congiunta sottolinea la volontà di veicolare un messaggio forte sulla varietà e la ricchezza delle eccellenze della regione.

Anche il presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona Igp, Alessandro Iacomoni, ha evidenziato l’importanza dell’appuntamento come segnale di crescita e di apertura verso nuovi mercati. La sinergia con le denominazioni vitivinicole regionali costituisce un ulteriore elemento che valorizza le produzioni, mettendo in connessione vino e salumi in un percorso culturale che racconta la storia della Toscana. L’unione tra finocchiona e pecorino rende l’offerta coerente e completa, offrendo ai visitatori un’immagine suggestiva che unisce tradizione, innovazione e territorio.

Questo approccio mostra come la Toscana mantenga viva la sua ricchezza gastronomica grazie a un solido legame tra produttori, consorzi e mercati, con l’obiettivo di mantenere il valore e l’identità dei prodotti tipici anche nei contesti internazionali più competitivi.

Change privacy settings
×