Toscana Aeroporti preannuncia una stagione estiva 2025 eccezionale, caratterizzata da una crescita significativa nella capacità di trasporto aereo. Con oltre 8 milioni di posti disponibili, si prevede un aumento del 9,6% rispetto alla stagione precedente. Il sistema aeroportuale toscano, che comprende gli scali di Firenze e Pisa, offre un’ampia rete di 96 destinazioni, di cui dieci rappresentano nuove rotte. Questa crescita è un chiaro segnale della robustezza del settore e dell’impatto positivo sul territorio.
Crescita nei passeggeri e nuove opportunitÃ
Nei primi tre mesi del 2025, i due scali hanno registrato circa 150.000 passeggeri in più, con un incremento totale del 10,3%. In particolare, l’aeroporto di Firenze ha visto un aumento del 8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre Pisa ha registrato un incremento del 12%. L’aeroporto fiorentino, noto come Vespucci, raggiungerà la capacità offerta di 3,27 milioni di posti, servendo 40 destinazioni. Questo rappresenta un incremento stimato del 12% in confronto alla stagione passata. Connettersi a hub europei significativi e potenziare rotte consolidate come quelle per Parigi e Londra dimostra la crescente importanza di Firenze nel panorama internazionale.
Dettagli sulle rotte e potenziamenti estivi
Toscana Aeroporti si prepara a implementare un potenziamento delle connessioni, con Air France che intensificherà i collegamenti per Parigi, e British Airways consolidando i voli per Londra. Inoltre, le nuove rotte estive includeranno Nizza, operata da Air Corsica, e Alghero da Volotea. La riattivazione del collegamento con Belgrado offre maggiore accessibilità alla capitale serba, contribuendo ad ampliare l’offerta turistico-culturale della Toscana.
L’importanza dello scalo di Pisa
L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa si appresta a vivere una stagione inedita con quasi 5 milioni di posti disponibili e 78 destinazioni certificate. Le nuove rotte, come quelle dirette a Sofia e Amman, aggiungono valore all’offerta complessiva. La crescente competitività , alimentata da frequenze giornaliere potenziate, garantirà un’esperienza di viaggio fluida e accessibile per outfitters e passeggeri. Riaprendo anche i collegamenti per Barcellona e Dubai, Pisa si posiziona come un hub strategico per il turismo e il business.
L’aeroporto dell’isola d’elba e le sue nuove connessioni
Anche l’aeroporto dell’Isola d’Elba si prepara a una stagione che evidenzia il primo anno di gestione industriale da parte di Toscana Aeroporti. Lo scalo sarà operativo sei giorni su sette, collegando direttamente Pisa e Firenze, e offrirà due voli settimanali verso Milano Linate. In aggiunta, i collegamenti bisettimanali con Mannheim, Friedrichshafen e Alternhein rendono l’Elba accessibile per il turismo europeo, rappresentando un’opportunità unica per promuovere l’isola e il suo patrimonio naturale.
In sintesi, la stagione estiva 2025 per Toscana Aeroporti si prospetta ricca di novità e opportunità , confermando il ruolo chiave degli scali toscani nel panorama aereo europeo e nel contesto del turismo internazionale.