Il Tour of the Alps torna a percorrere le strade dell’Euregio, tra Tirolo, Alto Adige e Trentino, per la sua 48esima edizione. Cinque giorni di corsa, dal 21 al 25 aprile, con partenza da San Lorenzo Dorsino, antico borgo sulle montagne trentine. Atleti di punta si preparano a contendersi la vittoria nelle tappe immerse in paesaggi montani impegnativi.
partenza e ambientazione della corsa nelle terre dell’euregio
La gara prende il via da San Lorenzo Dorsino, un piccolo centro conosciuto per il suo fascino e la sua storia. Da qui i corridori affronteranno tappe che attraversano i territori alpini del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, colline e valli che metteranno alla prova ogni atleta con salite e discese tecniche. La corsa segna un appuntamento primaverile importante per chi punta a ritrovare forma e tattica prima del Giro d’Italia.
Gli spettatori presenti lungo il percorso potranno seguire le squadre e i campioni mentre si muovono in scenari naturali molto caratteristici. Questa edizione si preannuncia combattuta, con un tracciato disegnato per esaltare scalatori ma anche corridori versatili.
protagonisti e percorso
La varietà del territorio e la difficoltà delle salite rappresentano una sfida unica per tutti i partecipanti, rendendo ogni tappa decisiva e spettacolare.
i principali protagonisti in gara: le ambizioni della lidl-trek e degli avversari
La Lidl-Trek schiera il campione uscente Juan Pedro Lopez con l’obiettivo di mantenere la Maglia Verde Melinda. Lopez, 27 anni e già in grande evidenza, unisce esperienza e motivazione nel difendere il titolo.
Al suo fianco, il team include Giulio Ciccone, tra i nomi più indicati per spingere la squadra sulle tappe più dure, e Lennard Kämna, vincitore in due occasioni del Tour of the Alps, nel 2022 e 2023. Kämna si presenta come uno dei favoriti anche quest’anno, grazie alla sua capacità di gestire bene sia i passaggi veloci che le salite.
Un altro elemento da tenere d’occhio è Tao Geoghegan Hart, vincitore del Tour 2020 e del Tour of the Alps 2023. Dopo una stagione complicata, il britannico punta a recuperare condizione e fiducia proprio sulle strade che gli hanno già portato prestigio.
Dalla conferenza stampa della vigilia emerge una linea di corridori di alto livello: Jay Hindley della Red Bull-BORA-Hansgrohe, Antonio Tiberi con la Bahrain Victorious e Felix Gall della Decathlon AG2R si candidano a ruoli di rilievo in questa corsa.
dettagli sulle ambizioni
Il confronto tra questi campioni promette un duello intenso, con strategie di squadra sempre al centro dell’attenzione.
gli altri pretendenti alla maglia e i team impegnati
La lista dei possibili vincitori comprende anche corridori come Romain Bardet del Picnic-PostNL, noto per la sua bravura in salita, Eddie Dunbar dei Jayco-AlUla e Thymen Arensman della INEOS Grenadiers. Questi atleti rappresentano un gruppo in grado di rendere la gara incerta e avvincente.
Hugh Carthy della EF Education EasyPost e Derek Gee dell’Israel Premier Tech rappresentano altre due figure da seguire, soprattutto perché la Israel Premier Tech affida parte del suo potenziale al quattro volte vincitore del Tour de France, Chris Froome, che sarà un elemento chiave per controllare la corsa e supportare i propri compagni.
Il mix di squadre presenti in gara rende l’appuntamento del Tour of the Alps un banco di prova cruciale per la stagione ciclistica, con nomi di talento e campioni che cercano una forma ottimale in vista della corsa rosa.
il valore del confronto
La varietà di corridori e team in gara è sinonimo di alta competitività e imprevedibilità sulle montagne dell’Euregio.
la presentazione ufficiale delle squadre e l’attesa per la partenza
L’appuntamento più atteso dagli appassionati è la presentazione ufficiale delle squadre, in programma oggi alle 17:00 nel Teatro Comunale di San Lorenzo Dorsino. L’evento è aperto al pubblico e permette di osservare da vicino i protagonisti prima della gara.
Durante la presentazione emergono dettagli sulle formazioni, sulle strategie e sulle condizioni dei corridori. È un momento importante per far salire l’attesa e capire meglio chi potrà dire la sua lungo le salite e le discese di questa competizione.
Nella giornata precedente la partenza si è tenuta anche la conferenza stampa con alcuni nomi di rilievo come Juan Pedro Lopez, Jay Hindley, Antonio Tiberi e Felix Gall. Hanno raccontato le loro sensazioni e aspettative per questa edizione, mostrando entusiasmo e determinazione.
Il Tour of the Alps 2025 si presenta quindi con grandi protagonisti, un percorso adatto a chi ama le corse di montagna e un clima di sfida che promette spettacolo lungo le strade dell’Euregio.