Il secondo grande weekend di esodo estivo segna un aumento significativo delle partenze in tutta Italia, con il traffico previsto in consistente crescita. La rete Anas, in concomitanza con il primo fine settimana di agosto, si prepara a gestire una situazione di viabilità complessa, con la previsione di un’insorgenza di traffico da bollino nero su numerose direttrici.
l’andamento del traffico: giorni critici e previsioni
Secondo le anticipazioni di Viabilità Italia, la giornata di oggi vedrà un bollino rosso nel pomeriggio, per poi intensificarsi in particolare sabato 3 agosto. Questo scenario si preannuncia con un traffico estremamente congestionato, soprattutto nelle prime ore della mattina. Le destinazioni più gettonate guardano verso le mete balneari del sud e le località montane del nord, seguiti dai flussi di viaggiatori diretti verso le frontiere. La situazione peggiorerà ulteriormente nel tardo pomeriggio di domenica 4 agosto, quando molti turisti inizieranno a rientrare nelle rispettive città.
Le informazioni relative ai bollini estivi, utili per una pianificazione consapevole degli spostamenti, sono accessibili attraverso il sito ufficiale di Anas e di Viabilità Italia. Gli automobilisti sono fortemente invitati a consultare questi canali per aggiornamenti sulle condizioni del traffico.
misure adottate da anas per la viabilità
Per affrontare l’aumento del volume di traffico, Anas ha implementato specifiche misure organizzative e operative. Durante il periodo di maggiore afflusso, il personale è stato potenziato in tutte le regioni italiane, con particolari attenzioni dedicate alle principali arterie che conducono verso le località di villeggiatura. A partire da domani e fino al 3 settembre, sono stati sospesi ben 906 cantieri, circa il 70% di quelli attivi, per garantire una circolazione più fluida.
Inoltre, il divieto di transito per i veicoli pesanti è in vigore in determinate fasce orarie: oggi dalle 16 alle 22, sabato dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22. Questo provvedimento è stato adottato per ridurre l’intensità del traffico e migliorare la sicurezza sulle strade. I principali itinerari interessati da questa regolamentazione includono autostrade e strade statali cruciali per i viaggi verso le località turistiche.
le direttrici principali: itinerari da monitorare
In occasione di questo esodo, le principali direttrici autostradali e statali saranno monitorate attivamente. Tra le più trafficate figura l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che collega Campania, Basilicata e Calabria, seguita dalle statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria. Inoltre, l’accesso alle attrazioni turistiche in Sicilia sarà influenzato dalle autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.
Al nord, il traffico sarà significativo sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia e sulla SS36 del Lago di Como. Altri tratti critici includono la SS45 di Val Trebbia in Liguria e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto. Le autorità raccomandano di consultare il sito di Anas per restare aggiornati sulla situazione dei cantieri e sui percorsi alternativi.
sicurezza stradale e consigli per i viaggiatori
In vista di questo intenso periodo di spostamenti, la sicurezza stradale deve rimanere una priorità. Gli esperti consigliano di seguire alcune pratiche fondamentali per garantire un viaggio sicuro. Tra le principali raccomandazioni c’è l’importanza di dotarsi di generi di prima necessità e acqua, specie in caso di temperature elevate. È fondamentale controllare prima della partenza la propria auto, verificando pneumatici, luci, livelli di olio e acqua.
In aggiunta, gli automobilisti dovrebbero informarsi sulle previsioni meteorologiche e pianificare i percorsi, evitando così i giorni e le ore di maggiore traffico. Rispettare i limiti di velocità e mantenere una corretta distanza di sicurezza sono requisiti essenziali per prevenire incidenti. I passeggeri, inclusi i bambini, devono sempre indossare le cinture di sicurezza e non è consigliabile distrarsi mentre si guida.
informazioni in tempo reale: restare aggiornati
Per coloro che desiderano restare informati sulla viabilità e sulle condizioni del traffico, Anas offre diversi strumenti utili. Le informazioni possono essere reperite attraverso il sito ufficiale, l’APP “VAI” scaricabile su smartphone e il numero verde Pronto Anas, attivo 24 ore su 24 per fornire supporto in tempo reale. I bollettini di viabilità sono anche aggiornati su canali radio e televisivi, garantendo una copertura continua e tempestiva delle situazioni sulle strade.
L’attenzione per la sicurezza stradale viene potenziata anche attraverso campagne di sensibilizzazione, mirate a ridurre incidenti e problematiche legate al traffico.